Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 1 millón de títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • Precio regular: CLP 7,990 al mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Copy of Device Banner Block 894x1036 3
Cover for A basso volume: La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

A basso volume: La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

Colecciones

1 de 10

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

A partire dalle difficoltà incontrate dalle persone sorde e ipoacusiche durante la pandemia, queste pagine esplorano le diverse possibilità attuabili per una comunicazione in presenza e a distanza resa accessibile grazie alle tecnologie oggi disponibili. L'analisi di pratiche e strumenti contenuta in queste pagine non tralascia però l'aspetto umano, emotivo e comunitario di quello che non è un insieme omogeneo, fatto di bisogni identici, ma un "arcipelago della sordità" dove ogni persona ha una sua individualità e proprie necessità.

© 2023 edizioni la meridiana (Ebook): 9788861539853

Fecha de lanzamiento

Ebook: 6 de junio de 2023

Otros también disfrutaron...

  1. Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza
    Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza Massimo Donà
  2. Geopolitica pop: Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e Orso
    Geopolitica pop: Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e Orso Giacomo Natali
  3. La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio
    La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio Mario Ferraguti
  4. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace
    Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  5. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  6. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  7. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  8. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  9. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute
    Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  10. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  11. Partire (s)vantaggiati?
    Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  12. Isolitudine: Scrittrici e scrittori della Sardegna
    Isolitudine: Scrittrici e scrittori della Sardegna Paola Pittalis
  13. Odissea
    Odissea T.E. Lawrence
  14. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca
    Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  15. Geishe: Canti minimi
    Geishe: Canti minimi AA.VV.
  16. La vita militare
    La vita militare Edmondo De Amicis
  17. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  18. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie
    Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  19. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  20. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  21. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene
    Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  22. Alla sorgente dell'Essere
    Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
  23. L'età difficile
    L'età difficile Elisabetta Mondello
  24. Teseo
    Teseo André Gide
  25. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori
    Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  26. Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano
    Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano Annarosa Buttarelli
  27. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia
    L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  28. Lo Scandagliatore
    Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  29. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato
    Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  30. Social media e politiche dell'identità
    Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  31. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  32. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente
    Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  33. Alice nel Paese delle Meraviglie
    Alice nel Paese delle Meraviglie Lewis Carroll
  34. Una poetica editoriale
    Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  35. Darkland
    Darkland Paolo Grugni
  36. Novelle popolari toscane
    Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  37. Globalizzazione la Terza Guerra
    Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  38. Conversazioni sull'educazione
    Conversazioni sull'educazione Zygmunt Bauman
  39. Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario: Miti e realtà dell'America latina
    Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario: Miti e realtà dell'America latina Carlos Rangel
  40. Verga
    Verga AA.VV.
  41. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  42. La mala eternità
    La mala eternità Daniela Frascati
  43. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
    Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  44. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione
    Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  45. Mal d'Africa
    Mal d'Africa Angelo Ferrari
  46. Anthony de Jasay
    Anthony de Jasay Giacomo Brioni
  47. La lingua d'uso, le lingue tecniche e le lingue specialistiche. Le parole dei mestieri. Il latino nelle scienze. Tacito
    La lingua d'uso, le lingue tecniche e le lingue specialistiche. Le parole dei mestieri. Il latino nelle scienze. Tacito AA.VV.
  48. Francesco. La via maestra
    Francesco. La via maestra Stefania Falasca
  49. Un povero deve soffocare l'amore: Memoria di un'infanzia sfruttata
    Un povero deve soffocare l'amore: Memoria di un'infanzia sfruttata Ado Clocchiatti
  50. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  51. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie

Prueba 14 días gratis

  • Más de 1 millón de títulos

  • Modo sin conexión

  • Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

¡Oferta de lanzamiento!
Hasta agotar existencias

Unlimited

Escucha y lee sin límites.

CLP 7990 /mes
-50% por 6 meses
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Pruébalo ahora