Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 1 millón de títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Copy of Device Banner Block 894x1036 3
Cover for L'Orlando furioso, l'Italia (e i Turchi): Note su identità, alterità, conflitti

L'Orlando furioso, l'Italia (e i Turchi): Note su identità, alterità, conflitti

Colecciones

1 de 18

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Poema della crisi del Rinascimento, l'Orlando furioso risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell'epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli Stati italiani e la fine della loro indipendenza, lo scontro con la potenza ottomana e la sua cultura. IT. È risaputo che un persistente motivo di inquietudine trascorra le ottave dell'Orlando furioso, pur senza venire apertamente tematizzato; il "poema della crisi del Rinascimento", infatti, risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell'epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli stati italiani e la fine della loro indipendenza. Ma persino la rappresentazione del musulmano, quand'anche complessa e articolata, non è affatto pretestuosa, quasi fosse nient'altro che un mero espediente narrativo avulso dal contesto storico e dalla realtà politica del proprio tempo: rimanda, piuttosto, alla minaccia della penetrazione ottomana in Europa e al concretissimo conflitto che si andava prospettando. Nel capolavoro ariostesco, dunque, le topiche sull'Italia e le rappresentazioni dell'alterità turca e musulmana, pur aderendo entrambe alle forme, ai modi, alle retoriche e ai modelli previsti dagli statuti letterari del classicismo civile, rivelano le implicazioni dell'opera con la storia, i conflitti, gli scontri di potere e di civiltà del proprio tempo e sembrano dar voce a una sorta di inconscio politico collettivo. In questo saggio si prova ad abbozzare qualche ulteriore percorso di lettura e ad aggiungere qualche notazione interpretativa a quanto già acquisito dalla critica, la quale ha ormai da tempo messo in discussione la proverbiale armonia ariostesca, insistendo sugli aspetti contraddittori e conflittuali del poema. It is well known that the whole of the Orlando Furioso is intimately affected—without this being openly acknowledged—by the tumultuous events of the times of its composition and then amendation: the catastrophe of the Italian states and the end of their independence. The very representation of the Muslim within the poem—besides being textually complex and nuanced—has nothing of the "merely literary" about it: far from being a narrative device detached from the historical context and the political reality of its time, it engages with the threat of Ottoman penetration in Europe, and the very real conflicts then taking place. In Ariosto's masterpiece, therefore, the topoi about Italy and the representations of Turkish and Muslim "otherness," while adhering to the forms and the rhetorical models of the literature of contemporary "civil classicism," do reveal the work's imbrication with the conflicts, the clashes of power and civilization of its time, giving voice to a true collective political unconscious. In this essay we try to sketch out some further ways of reading this work and to offer some additional interpretations to what has already been detected by those critics who've been questioning Ariosto's proverbial "harmony," probing instead the contradictory and conflicting aspects of the poem.

© 2020 Quodlibet (Ebook): 9788822911377

Fecha de lanzamiento

Ebook: 5 de noviembre de 2020

Otros también disfrutaron...

  1. Tra le sudate carte: Documenti inediti su Giacomo Leopardi
    Tra le sudate carte: Documenti inediti su Giacomo Leopardi AA.VV.
  2. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  3. Ciau Masino
    Ciau Masino Cesare Pavese
  4. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte
    Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  5. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee
    Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele
  6. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  7. Europeismo
    Europeismo Altiero Spinelli
  8. Un affare balcanico
    Un affare balcanico Diego Zandel
  9. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  10. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo
    L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  11. Primo Levi
    Primo Levi AA.VV.
  12. Viagginversi
    Viagginversi Valeria Gentile
  13. Le Omonime
    Le Omonime Filippo Vignali
  14. Cammino tra le ombre
    Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  15. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  16. L'officina del Vate
    L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  17. A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4
    A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4 Martina Treu
  18. Nuova Tèchne n. 28
    Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  19. Racconti fantastici (1922-1927)
    Racconti fantastici (1922-1927) Veniamin Aleksandrovič Kaverin
  20. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile"
    Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
  21. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  22. Il caso Deruga
    Il caso Deruga Ricarda Huch
  23. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità
    Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  24. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena
    Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
  25. Uccidere la natura: Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente
    Uccidere la natura: Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente Stefania Divertito
  26. C'è sempre per ognuno una montagna
    C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  27. MondoSerpente
    MondoSerpente Paolo Grugni
  28. Tu ed io e altri racconti
    Tu ed io e altri racconti Andrej Sinjavskij
  29. Re Nudo Pop & altri festival: Il sogno di Woodstock in Italia 1968-1976 - Nuova Edizione 2022
    Re Nudo Pop & altri festival: Il sogno di Woodstock in Italia 1968-1976 - Nuova Edizione 2022 Matteo Guarnaccia
  30. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti
    A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
  31. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907
    Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  32. Nella testa dello zar: I segreti di Vladimir Putin
    Nella testa dello zar: I segreti di Vladimir Putin Emanuel Pietrobon
  33. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia
    Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  34. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale
    Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
  35. Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto
    Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto Sotterraneo
  36. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  37. Plastica
    Plastica Malcom de Chazal
  38. Guida tascabile per maniaci del cibo
    Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  39. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza
    Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  40. Sul romanticismo
    Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  41. Raffaello e le proporzioni geometriche
    Raffaello e le proporzioni geometriche AA. VV.
  42. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)
    Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa

Explora nuevos mundos

  • Más de 1 millón de títulos

  • Modo sin conexión

  • Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

¡Oferta de lanzamiento!
Hasta agotar existencias

Unlimited

Escucha y lee sin límites.

CLP 7990 /mes
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Pruébalo ahora