Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 1 millón de títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Copy of Device Banner Block 894x1036 3
Cover for Non sono unə femminista, io?

Non sono unə femminista, io?

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Le persone trans si collocano nella lunga lista di coloro che, in nome dell'universalismo o della natura, si sono ritrovati emarginati dal movimento femminista fino a vedersi negata l'esistenza.

Lesbiche, donne nere, donne con il velo, lavoratrici del sesso, a un certo punto sono state indotte a porsi la domanda: non sono una femminista, io? Definire chi può dirsi femminista può sembrare a prima vista un esercizio semplice.

Tuttavia, già dall'attivismo nero americano del XIX secolo, la questione è oggetto di aspre controversie, tra figure prevalentemente bianche, etero, cis e borghesi, e attivist3 emarginat3 all'interno del femminismo come nella società.

È questa la storia che il sociologo Emmanuel Beaubatie traccia con Non sono une femminista, io?, un agile saggio, il cui titolo è omaggio diretto alla famosa frase di Sojourner Truth. "Non sono una donna, io?" ha chiesto l'ex schiava nel 1851 davanti a un'assemblea quasi esclusivamente bianca, ignara dei problemi delle donne nere in un paese fondamentalmente razzista.

Una voce, quella del sociologo trans Beaubatie, che si inserisce nel dibattito contemporaneo sulla legittimità della presenza delle persone trans nel movimento femminista e di come l'esclusione di queste esistenze non sia altro che un regalo alla destra più conservatrice.

© 2025 Fandango Libri (Ebook): 9791256361120

Fecha de lanzamiento

Ebook: 4 de abril de 2025

Etiquetas

    Otros también disfrutaron...

    1. Morante la luminosa
      Morante la luminosa Nadia Setti
    2. Reinventare l'amore
      Reinventare l'amore Mona Chollet
    3. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
      L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
    4. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
      L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
    5. La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano
      La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano Furio Aceto
    6. Le donne nell'Italia moderna
      Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
    7. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato
      Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
    8. La piaga dei gabbiani
      La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
    9. La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi
      La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi Maria Cristina Mannocchi
    10. Nuova Tèchne n. 31
      Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
    11. Una poetica editoriale
      Una poetica editoriale Constantino Bértolo
    12. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi
      Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
    13. Il prigioniero americano
      Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
    14. Nuova Tèchne n. 27
      Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
    15. Un ricordo al futuro: Lezioni americane
      Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
    16. Teseo
      Teseo André Gide
    17. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
      La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
    18. Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale
      Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale Gérard Thomas
    19. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
      C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
    20. Il genio della Bastiglia
      Il genio della Bastiglia Jean Diwo
    21. Anthony de Jasay
      Anthony de Jasay Giacomo Brioni
    22. Il Principino
      Il Principino Ida Baccini
    23. Francesco. La via maestra
      Francesco. La via maestra Stefania Falasca
    24. Novelle popolari toscane
      Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
    25. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato
      Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
    26. Social media e politiche dell'identità
      Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
    27. Identità sessuale: È possibile un io felice?
      Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
    28. Attraverso lo specchio
      Attraverso lo specchio Lewis Carroll
    29. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
      La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
    30. Alla sorgente dell'Essere
      Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
    31. Lontano da ogni riva
      Lontano da ogni riva Jean-Claude Izzo
    32. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
      Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
    33. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
      Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
    34. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
      Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
    35. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
      La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
    36. Lo Scandagliatore
      Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
    37. Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
      Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino Franco Fognino
    38. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia
      L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
    39. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie
      Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
    40. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3
      Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3 Giampaolo Nuvolati
    41. Morfologia di Eros
      Morfologia di Eros Marco Vozza
    42. Globalizzazione la Terza Guerra
      Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
    43. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo
      Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso
    44. Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio
      Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio AA.VV.

    Prueba 14 días gratis

    • Más de 1 millón de títulos

    • Modo sin conexión

    • Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    ¡Oferta de lanzamiento!
    Hasta agotar existencias

    Unlimited

    Escucha y lee sin límites.

    CLP 7990 /mes
    • 1 cuenta

    • Acceso ilimitado

    • Escucha y lee los títulos que quieras

    • Modo sin conexión + Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    Pruébalo ahora