Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 1 millón de títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • Precio regular: CLP 7,990 al mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Copy of Device Banner Block 894x1036 3
Cover for Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza

Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza

Colecciones

1 de 15

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Pensato come «la 'naturale' continuazione di Vertigini della ragione», ossia come l'approfondimento del legame che unisce il pensiero di Schelling e Nietzsche, là indagato più sul piano dei confini e degli esiti della razionalità moderna e qui invece trattato a partire dalla dinamica della natura da cui tutto origina e segue, Volontà d'amore mette a fuoco l'Amore che comanda e attiva quella dinamica nel suo imprescindibile nesso con la Volontà. Attraverso un percorso ascrivibile a una particolare forma di filosofia della natura, questo libro dà continuità e solidità a quel plesso teorico rinvenuto attorno all'asse Schelling-Nietzsche-Heidegger capace di dar conto della crisi del razionalismo moderno – conservando però tutte quelle risorse utili ad attraversare e superare le derive postmoderne nella direzione di una forma di 'filosofia positiva' – e di offrire l'occasione per un ripensamento delle nuove forme di relazione per le società secolarizzate.

© 2021 Rosenberg & Sellier (Ebook): 9788878859029

Fecha de lanzamiento

Ebook: 3 de mayo de 2021

Otros también disfrutaron...

  1. I fratelli Vonnegut: Fantascienza nella Casa della magia
    I fratelli Vonnegut: Fantascienza nella Casa della magia Ginger Strand
  2. Il dono di Zarathustra: La 'lieta' novella di Nietzsche
    Il dono di Zarathustra: La 'lieta' novella di Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  3. La notte delle lucciole: Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia
    La notte delle lucciole: Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia Alessandra Vella
  4. La felicità viaggia in corriera
    La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  5. Geishe: Canti minimi
    Geishe: Canti minimi AA.VV.
  6. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  7. Partire (s)vantaggiati?
    Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  8. Il libro di tutti e di nessuno: Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo
    Il libro di tutti e di nessuno: Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo Viviana Scarinci
  9. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  10. L'età difficile
    L'età difficile Elisabetta Mondello
  11. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  12. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  13. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace
    Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  14. Pascoli
    Pascoli AA.VV.
  15. Odissea
    Odissea T.E. Lawrence
  16. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione
    Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  17. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  18. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  19. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene
    Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  20. L'estate ferita
    L'estate ferita Franco Stefanoni
  21. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  22. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  23. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute
    Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  24. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  25. Sconfinate: Terre di confine e storie di frontiera
    Sconfinate: Terre di confine e storie di frontiera AA.VV.
  26. La vita militare
    La vita militare Edmondo De Amicis
  27. Vasche e martello: Minatori illegali nella Bosnia ed Erzegovina post-socialista: etnografia di un mondo sommerso
    Vasche e martello: Minatori illegali nella Bosnia ed Erzegovina post-socialista: etnografia di un mondo sommerso Gianluca Candiani
  28. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  29. Alla sorgente dell'Essere
    Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
  30. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  31. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca
    Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  32. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente
    Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  33. Foucault
    Foucault AA.VV.
  34. Alice nel Paese delle Meraviglie
    Alice nel Paese delle Meraviglie Lewis Carroll
  35. Teseo
    Teseo André Gide
  36. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  37. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori
    Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  38. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione
    Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  39. Lo Scandagliatore
    Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  40. Gli anni di Marta
    Gli anni di Marta Laura Tullio
  41. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  42. La Bohème italiana
    La Bohème italiana Emilio Salgari
  43. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia
    L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  44. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  45. Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio
    Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio AA.VV.
  46. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  47. Social media e politiche dell'identità
    Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  48. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
    Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  49. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  50. Conversazioni sull'educazione
    Conversazioni sull'educazione Zygmunt Bauman
  51. Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano
    Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano Annarosa Buttarelli
  52. Una poetica editoriale
    Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  53. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato
    Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato

Prueba 14 días gratis

  • Más de 1 millón de títulos

  • Modo sin conexión

  • Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

¡Oferta de lanzamiento!
Hasta agotar existencias

Unlimited

Escucha y lee sin límites.

CLP 7990 /mes
Ahorra 59%
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Pruébalo ahora