Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 900 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 7 días de prueba gratis, luego $169 MXN al mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Copy of Device Banner Block 894x1036 3

Dei Sepolcri

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Poesía y teatro

Fra i carmi più celebri in assoluto della storia letteraria italiana, “Dei sepolcri” rappresenta un manifesto della poetica e dell’indole personale di Ugo Foscolo. Composto fra l’estate e l’autunno del 1806, durante il soggiorno bresciano del poeta, esso prende polemicamente le mosse da quanto emanato nell’Editto di Saint Cloud (1804), in quello stesso anno esteso anche ai territori del Regno d’Italia napoleonico. In esso si stabiliva l’obbligo di seppellire i defunti in luoghi posti all’esterno degli abitati, in zone salubri e senza la discriminazione sociale rappresentata dalle iscrizioni. Rifacendosi all’esempio della basilica fiorentina di Santa Croce, invece, Foscolo individua nei cimiteri un luogo non solo sacrale, ma anche necessario ad ispirare alla società le più alte virtù.

Un classico intramontabile della letteratura italiana.

Niccolò Foscolo (1778-1827) nasce nell’isola ionica di Zante. Trasferitosi da Spalato a Venezia, assisterà personalmente alla caduta della millenaria Serenissima Repubblica. Muovendosi fra i salotti letterari e le biblioteche, Ugo – come sceglie di farsi chiamare – si interessa ben presto alla politica, restando profondamente deluso dal Trattato di Campoformio, con cui Napoleone cede Venezia agli austriaci. Ciononostante, animato da fermi ideali repubblicani, si arruola volontario nelle armate rivoluzionarie, combattendo sul Trebbia e a Genova. Considerato uno dei capostipiti italiani del classicismo e del romanticismo, è autore di opere fondamentali della letteratura nostrana, sia in versi che in prosa: dal romanzo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” alla tragedia “Tieste”. Perseguitato dalla polizia asburgica, morirà, esule e povero, a Londra. Le sue ceneri saranno traslate a Firenze, nel 1871, in ossequio al suo celeberrimo carme “Dei Sepolcri”.

© 2022 SAGA Egmont (eBook): 9788728429037

Fecha de lanzamiento

eBook: 19 de agosto de 2022

Otros también disfrutaron...

  1. Le mie prigioni Silvio Pellico
  2. Verga AA.VV.
  3. Le vergini folli Amalia Guglielminetti
  4. Il rifiuto di obbedire Lev Tolstoj
  5. Alcyone Gabriele D'Annunzio
  6. Mafia Lupo Salvatore
  7. Il santo Antonio Fogazzaro
  8. La legge della vita e altri racconti Jack London
  9. Dallo Stato alla comunità: il mondo nuovo John P. Clark
  10. Anticipazioni : profezie H.G. Wells
  11. Ricordi di Gioventù. Cose vedute o sapute Giovanni Visconti Venosta
  12. Poetesse d'Italia Camilla Bisi
  13. La terza geografia Carmine Valentino Mosesso
  14. Amore? No, il suo "quasi" Iole Chessa Olivares
  15. Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana Roberto Arlt
  16. Le altrui scale: Racconti per Dante Alighieri AA.VV.
  17. Carmen Vincenzo Grasso
  18. L'epoca di Berezovskij.: La Russia degli oligarchi? Aven Pёtr
  19. La guerra russo giapponese: 1904-1905 Francesco Dei
  20. Storia dell'alimentazione in 100 ricette William Sitwell
  21. Pane e Acqua: Dal Senegal all'Italia passando per la Libia Ibrahima Lo
  22. Guerre Iran-Iraq AA.VV.
  23. Stefano eroe James Joyce
  24. L'esercito imperiale giapponese: Ascesa e caduta, 1853-1945 Edward John Drea
  25. Elettra - Elektra: La tragedia di Sofocle e il libretto dell'opera di Richard Strauss Hugo von Hofmannsthal
  26. L'anarchico e l'ebreo: Storia di un incontro Amedeo Bertolo
  27. La Bohème italiana Emilio Salgari
  28. L'inquietudine del pensiero: L'ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923) Sophie-Jan Arrien
  29. L'addio a Saint-Kilda Éric Bulliard
  30. Il Paesaggio e il Sacro: L'evoluzione dello spazio di culto in Grecia: interpretazioni e rappresentazioni Elisabetta Villari
  31. Sull'ingiustizia: Quando il dittatore da rovesciare per salvare il pianeta siamo noi Amartya Sen
  32. Ermeneutica di Proust Maurizio Ferraris
  33. Il Settecento e la Rivoluzione industriale AA.VV.
  34. Aspettando Carosello: Specchio e sogno di un'Italia spensierata Marco Melegaro
  35. In un unico mondo: Una lettura antropologica di John Searle Federico Scarpelli
  36. Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze «Diario perpetuo», Anno 3, numero 3 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  37. Raffaello e le proporzioni geometriche AA. VV.
  38. Perché siamo futuristi Umberto Boccioni
  39. Lady Frankenstein: e l'orrenda progenie Silvia Neonato
  40. Con D'Annunzio a Fiume: Prose belliche e fiumane Mario Carli

Explora nuevos mundos

  • Más de 900,000 títulos

  • Modo sin conexión

  • Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Ilimitado

Escucha y lee sin límites.

$169 /mes
7 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Pruébalo ahora

Ilimitado Anual

Escucha y lee sin límites a un mejor precio.

$1190 /año
7 días gratis
Ahorra 40%
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Pruébalo ahora
¡Más popular!

Familiar

Perfecto para compartir historias con toda la familia.

Desde $259 /mes
7 días gratis
  • 4-6 cuentas

  • 100 horas/mes para cada cuenta

  • Acceso a todo el catálogo

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

4 cuentas

$259 /mes
Pruébalo ahora