Carla
6 okt. 2020
Grande Oriana e grande lettrice! Testo letto con passione coinvolge l'ascoltatore quasi fosse la scrittrice in prima persona a parlare
Con La Rabbia e l'Orgoglio Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni. Lo rompe prendendo spunto dall'apocalisse che la mattina dell'11 settembre 2001, non molto lontano dalla sua casa di Manhattan, disintegra le due Torri di New York e uccide migliaia di persone. Accolto con enorme clamore in Italia e all'estero, il libro si trasforma immediatamente in un caso mondiale, diventa il fulcro del dibattito internazionale sul terrorismo islamico e sul crollo delle Torri e ancora oggi costituisce un testo imprescindibile per comprendere l'evento che più di ogni altro ha determinato il corso degli anni a venire. Con la sua brutale sincerità, Oriana parla degli Stati Uniti, dell'Europa, dell'Islam, del nostro Paese: riflette sulla grandezza e la vulnerabilità americana ricordando che "l'America è Occidente, l'America siamo noi", lancia furibonde invettive contro i terroristi e "gli avvoltoi che se la godono a veder le immagini delle macerie", denuncia la viltà delle "cicale di lusso, politici o cosiddetti politici, intellettuali o cosiddetti intellettuali". Ciò che nella prefazione la Fallaci definisce "piccolo libro" è in realtà un grande libro. Un libro che non può lasciare indifferenti, e scuote le coscienze di tutti noi. © 2020 Rizzoli (Ljudbok): 9788858692622
Con La Rabbia e l'Orgoglio Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni. Lo rompe prendendo spunto dall'apocalisse che la mattina dell'11 settembre 2001, non molto lontano dalla sua casa di Manhattan, disintegra le due Torri di New York e uccide migliaia di persone. Accolto con enorme clamore in Italia e all'estero, il libro si trasforma immediatamente in un caso mondiale, diventa il fulcro del dibattito internazionale sul terrorismo islamico e sul crollo delle Torri e ancora oggi costituisce un testo imprescindibile per comprendere l'evento che più di ogni altro ha determinato il corso degli anni a venire. Con la sua brutale sincerità, Oriana parla degli Stati Uniti, dell'Europa, dell'Islam, del nostro Paese: riflette sulla grandezza e la vulnerabilità americana ricordando che "l'America è Occidente, l'America siamo noi", lancia furibonde invettive contro i terroristi e "gli avvoltoi che se la godono a veder le immagini delle macerie", denuncia la viltà delle "cicale di lusso, politici o cosiddetti politici, intellettuali o cosiddetti intellettuali". Ciò che nella prefazione la Fallaci definisce "piccolo libro" è in realtà un grande libro. Un libro che non può lasciare indifferenti, e scuote le coscienze di tutti noi. © 2020 Rizzoli (Ljudbok): 9788858692622
Helhetsbetyg baserat på 119 betyg
Tankeväckande
Informativ
Motiverande
Ladda ner appen för att vara med i snacket och lämna recensioner.
Visar 10 av 119
Carla
6 okt. 2020
Grande Oriana e grande lettrice! Testo letto con passione coinvolge l'ascoltatore quasi fosse la scrittrice in prima persona a parlare
Maura
3 feb. 2021
Difficile commentare questo libro. La Fallaci era una grande donna arrabbiata e qui dentro esce tutto il suo odio e la giustificazione che ne da. In parte, col senno di oggi, per chi conosce i fatti di cui parla, è davvero un testo...da non farsi mancare perché comunque la si pensi, anche certi punti di vista vanno conosciuti. Consigliato.
A.
26 maj 2021
Atomico... E letto divinamente.
Katia
11 sep. 2021
Si evince una Fallaci profondamente scossa dell'Apocalisse dell'11 settembre 2001. Donna perspicace, coraggiosa e profetica. Ruppe il silenzio dopo anni come un fiume in piena. Linguaggio chiaro, diretto e profondo, che smuove le coscienze. Magistrale la voce narrante.
Vale
23 jan. 2022
Un capolavoro
davide
12 jan. 2021
Fantastico.
Valentina
26 aug. 2021
Un grande testo, ancora oggi attualissimo. Letto magistralmente.
Mary
30 apr. 2021
STREPITOSO e sembra sia la Fallaci in persona a parlarti
Giulia
18 jan. 2022
La voce narrante è stupenda
Cristina
8 feb. 2021
Bellissimo
Helhetsbetyg baserat på 119 betyg
Tankeväckande
Informativ
Motiverande
Ladda ner appen för att vara med i snacket och lämna recensioner.
Visar 10 av 119
Carla
6 okt. 2020
Grande Oriana e grande lettrice! Testo letto con passione coinvolge l'ascoltatore quasi fosse la scrittrice in prima persona a parlare
Maura
3 feb. 2021
Difficile commentare questo libro. La Fallaci era una grande donna arrabbiata e qui dentro esce tutto il suo odio e la giustificazione che ne da. In parte, col senno di oggi, per chi conosce i fatti di cui parla, è davvero un testo...da non farsi mancare perché comunque la si pensi, anche certi punti di vista vanno conosciuti. Consigliato.
A.
26 maj 2021
Atomico... E letto divinamente.
Katia
11 sep. 2021
Si evince una Fallaci profondamente scossa dell'Apocalisse dell'11 settembre 2001. Donna perspicace, coraggiosa e profetica. Ruppe il silenzio dopo anni come un fiume in piena. Linguaggio chiaro, diretto e profondo, che smuove le coscienze. Magistrale la voce narrante.
Vale
23 jan. 2022
Un capolavoro
davide
12 jan. 2021
Fantastico.
Valentina
26 aug. 2021
Un grande testo, ancora oggi attualissimo. Letto magistralmente.
Mary
30 apr. 2021
STREPITOSO e sembra sia la Fallaci in persona a parlarti
Giulia
18 jan. 2022
La voce narrante è stupenda
Cristina
8 feb. 2021
Bellissimo
Svenska
Sverige