Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Il paese che siamo: L'Italia dalla Prima Repubblica alla politica on demand

15 Ratings

4.6

Duration
6H 36min
Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

La Prima Repubblica ci sembra un mondo lontano e irripetibile. In bianco e nero, senza social, un mondo nel quale gli italiani guardavano alla politica in modo diverso, i partiti avevano milioni di iscritti e andavano a votare quasi tutti. Può suonare incredibile oggi, ma in un sondaggio del 1951 secondo l'80 per cento delle donne era desiderabile che il marito fosse più colto della moglie, mentre nel 1967 il 58 per cento degli intervistati riteneva che le donne non dovessero occuparsi di politica. Cosa è successo da allora? In che modo l'Italia è diventata il paese che è oggi?

Lorenzo Pregliasco risponde a queste domande tornando indietro nel tempo, alla riscoperta di fatti e protagonisti che hanno segnato un'epoca. Perché, anche se sembrano appartenere a un passato lontano, ci sono momenti e figure che vivono ancora oggi attraverso le idee, i diritti e i modi di essere che ci hanno trasmesso. Non saremmo la stessa Italia senza l'articolo 1 della Costituzione, i referendum degli anni Settanta e l'esempio della lotta alla mafia di Falcone e Borsellino.

Raccontando vite, passaggi e scelte decisive, Pregliasco ci porta in un viaggio alla riscoperta delle più importanti trasformazioni sociali e culturali del nostro paese: momenti trascurati dai programmi scolastici, spesso sconosciuti a chi non li ha vissuti direttamente, ma essenziali per capire l'Italia di oggi.

Dalla nascita della Repubblica all'avvento dell'Antipolitica, passando per il boom economico, gli anni di piombo e Tangentopoli, l'autore indaga cosa è cambiato - e cosa no - nella sensibilità e nelle opinioni degli italiani e come siamo passati dall'adesione totale ai partiti di massa all'odierna «politica on demand».

Un racconto coinvolgente e ricco di spunti di riflessione, che ci mostra come siamo diventati il paese che siamo.

© 2023 Mondadori (Audiobook): 9788852160271

Release date

Audiobook: November 1, 2023

Others also enjoyed ...

  1. Questa è l'America Francesco Costa
  2. Una storia americana Francesco Costa
  3. Kobane calling Zerocalcare
  4. La vegetariana Han Kang
  5. Circe Madeline Miller
  6. California: La fine del sogno Francesco Costa
  7. La profezia dell'armadillo Zerocalcare
  8. L'avversario Emmanuel Carrère
  9. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  10. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  11. Trilogia della città di K.: Il grande quaderno. La prova. La terza menzogna Agota Kristof
  12. Yoga Emmanuel Carrère
  13. I baffi Emmanuel Carrère
  14. Mi dica tutto Rosario Lisma
  15. Femminili singolari Vera Gheno
  16. Ferrovie del Messico Gian Marco Griffi
  17. L’acqua del lago non è mai dolce Giulia Caminito
  18. La canzone di Achille Madeline Miller
  19. Il femminismo non è un brand Jennifer Guerra
  20. Herbariae Giulia Paganelli
  21. Nomadland Jessica Bruder
  22. Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin
  23. Tokyo express Matsumoto Seichō
  24. Helgoland Carlo Rovelli
  25. La Cina è già qui: Perchè è urgente capire come pensa il Dragone Giada Messetti
  26. L'arte di correre Murakami Haruki
  27. Shantaram Gregory David Roberts
  28. Norwegian Wood. Tokyo Blues Murakami Haruki
  29. Tutta la vita che resta Roberta Recchia
  30. Tutta la stanchezza del mondo Enrica Tesio
  31. Ci sono cose più importanti: I diritti che non possono più essere rimandati Cathy La Torre
  32. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  33. Nella testa del dragone Giada Messetti
  34. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
  35. Il pericolo di un'unica storia Chimamanda Ngozi Adichie
  36. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  37. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  38. L'evento Annie Ernaux
  39. Tre ciotole: Rituali per un anno di crisi Michela Murgia
  40. La matematica è politica Chiara Valerio
  41. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  42. La vita intima Niccolò Ammaniti
  43. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
  44. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  45. Libri che mi hanno rovinato la vita: e altri amori malinconici Daria Bignardi
  46. La figlia unica Guadalupe Nettel
  47. 4 3 2 1 Paul Auster

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now