Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

L'utopia dei miliardari: Analisi e critica del lungotermismo

Series

1 of 8

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Se il mondo sta finendo, ci prenderemo l'universo: questa è una delle soluzioni proposte dal lungotermismo, una filosofia sempre più diffusa tra le élite dei miliardari. Il futuro è più importante del presente: perché cercare di risolvere la fame nel mondo se si può promettere di trasferire l'umanità su Marte tra duecentomila anni? Questo freddo calcolo costi-benefici proiettato in un futuro remoto fornisce un alibi ai potenti che, nascondendosi dietro la promessa messianica di salvare il genere umano, ignorano le questioni più immediate. Irene Doda esplora i fondamenti e le contraddizioni del lungotermismo, rivelando come esso miri più alla conservazione dei rapporti di potere che al miglioramento delle condizioni umane.

© 2024 Tlon (Ebook): 9791255540564

Release date

Ebook: January 24, 2024

Others also enjoyed ...

  1. A occhi aperti: Il discernimento sul sentiero spirituale Mariana Caplan
  2. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
  3. Il mito di Sisifo Albert Camus
  4. Il paradosso antropologico: Nicchie, micromondi e dissociazione psichica Massimo De Carolis
  5. Fossili di rivolta: Immaginazione e rinascita Giorgiomaria Cornelio
  6. L'Aleph Jorge Luis Borges
  7. L'alba dei nuovi dei: Da Platone ai big data Maura Gancitano
  8. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  9. Hegel Marx Nietzsche: o il regno delle ombre Henri Lefebvre
  10. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
  11. La vergogna è un sentimento rivoluzionario Frédéric Gros
  12. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  13. Il mondo secondo la fisica Jim Al-Khalili
  14. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  15. Nostalgoritmo: Politica della nostalgia Grafton Tanner
  16. Guida minima al cattivismo italiano Marco Aime
  17. Cultura di destra e società di massa: Europa 1870-1939 Mimmo Cangiano
  18. Mai dati Chiara Lalli
  19. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  20. Dallo Stato alla comunità: il mondo nuovo John P. Clark
  21. Il pregiudizio psichiatrico Giorgio Antonucci
  22. Il manicomio chimico Piero Cipriano
  23. Dall'urbanizzazione alle città Murray Bookchin
  24. Incontri libertari Simone Weil
  25. Sette brevi lezioni di fisica Carlo Rovelli
  26. L'uomo che guardava le stelle Joe Stillman
  27. Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più) David Foster Wallace
  28. Una rivolta: Orizzonti e confini del Nord-Est Enrico Prevedello
  29. Lo spirito della foresta Bruce Albert
  30. Trick Mirror Jia Tolentino
  31. Pastorale americana Philip Roth
  32. La grande storia del tempo Stephen W. Hawking
  33. Il paese che siamo: L'Italia dalla Prima Repubblica alla politica on demand Lorenzo Pregliasco
  34. La realtà non è come ci appare Carlo Rovelli

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now