Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Raccontare l'omofobia in Italia: Genesi e sviluppi di una parola chiave

Series

1 of 14

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Il concetto di omofobia emerge all'inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapidamente si impone come strumento scientifico per interrogare ciò che prima della sua invenzione era ritenuto normale: l'avversione sociale verso persone gay e lesbiche. Altrettanto rapidamente, esso oltrepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una "parola chiave" utilizzabile per diversi scopi e al servizio di molti interessi. Il libro analizza l'entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discorsivi relativi all'Italia: l'ambito della sociologia e della psicologia sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali, quello della politica raccontata dai mass media nazionali e dagli attivisti LGBT. E getta luce sugli usi pratici del concetto di omofobia e sui significati che esso assume per chi lo utilizza. A cosa ci si riferisce quando si discute di omofobia? In quali dibattiti questo termine risulta efficace? In che modo parla dell'ostilità antiomosessuale e si lega ai processi di modernizzazione – invocati o criticati – della società italiana?

© 2019 Rosenberg & Sellier (Ebook): 9788878856950

Release date

Ebook: June 19, 2019

Others also enjoyed ...

  1. Parità in pillole Irene Facheris
  2. Il suo corpo e altre feste Carmen Maria Machado
  3. Romanzo di un maschio Eterobasiche
  4. Femminismo Deborah Cameron
  5. Boy Erased. Vite cancellate Garrard Conley
  6. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  7. Disobbedienza Naomi Alderman
  8. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  9. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  10. Mai stati così felici Claire Lombardo
  11. Mi dica tutto Rosario Lisma
  12. Il posto Annie Ernaux
  13. Femminucce Federica Fabrizio
  14. Herbariae Giulia Paganelli
  15. Sei una bestia, Viskovitz Alessandro Boffa
  16. Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  17. Quaderni sull'acqua Babak Lakghomi
  18. Camere separate Pier Vittorio Tondelli
  19. Minuetto per chitarra: (a venticinque colpi) Vitomil Zupan
  20. L'Arminuta Donatella Di Pietrantonio
  21. Il vento sulla sabbia Fausta Cialente
  22. Le Mariage Diane Johnson
  23. Quando papà dava i numeri Louise Meriwether
  24. Le Omonime Filippo Vignali
  25. La scrittrice nel buio Marco Malvestio
  26. La cura Schopenhauer Irvin D. Yalom
  27. Tutto chiede salvezza Daniele Mencarelli
  28. Il sistema periodico Primo Levi
  29. Tutte le ragazze avanti! AAVV
  30. Questo post è stato rimosso Hanna Bervoets
  31. Punto di fuga Mikhail Shishkin
  32. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  33. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  34. Corpi impuri Marinella Manicardi
  35. Antropologia di genere Giovanna Campani
  36. Circe Madeline Miller
  37. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
  38. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  39. Pharmako/Poeia: Poteri delle piante, veleni e arti erboristiche Dale Pendell
  40. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  41. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  42. Nessuna scuola mi consola Chiara Valerio
  43. Territorio di fuga Sara Bertrand

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now