Luister en lees nu 45 dagen gratis

Tijdelijke zomeractie: ontdek Storytel nu 45 dagen gratis. De aanbieding loopt t/m 11 augustus. Meer dan 1 miljoen luisterboeken en ebooks in één app.

  • Switch makkelijk tussen luisteren en lezen
  • Elke week honderden nieuwe verhalen
  • Voor ieder een passend abonnement
  • Opzeggen wanneer je maar wilt
Probeer 45 dagen gratis
BE - Details page - Device banner - 894x1036

Il clima del virus

Taal
Italiaans
Format
Categorie

Non-fictie

Scindere ecologia e geopolitica si può. Il risultato è però un esperimento in vitro che mal si presta a illustrare e interpretare la realtà. Da questa convinzione prende le mosse l'ultimo numero di Limes del 2020, Il clima del virus, il cui impianto contesta la visione "globalizzante" delle problematiche – cambiamento climatico, Covid-19 – che oggi più di altre dominano il nostro orizzonte strategico. Non perché esse non sussistano, o non abbiano carattere internazionale. Ma perché il loro impatto finisce inevitabilmente per declinarsi in modo più o meno locale, a seconda dell'intensità e degli effetti di breve-medio termine che producono. Così il cambiamento climatico: minaccia esistenziale per alcuni, potenziale beneficio per altri. Così il virus, la cui variabile incidenza ha già prodotto uno sfasamento psicologico e strategico, visibile in particolare nel confronto Cina-Occidenti (al plurale). Il filo logico è sviluppato nelle tre parti del volume: la prima dedicata al collegamento funzionale e filosofico tra "Ambientalismo e viralismo"; la seconda ai diversi esiti socioeconomici e geostrategici del coronavirus ("Virus lag, il Covid-19 non è uguale per tutti"); la terza alle differenti visioni e declinazioni della problematica ambientale ("L'ambiente come arma"). Il punto d'approdo del ragionamento non è negazionista. È il suo esatto contrario. Prendere atto che i catastrofismi distopici, al pari delle utopie palingenetiche, servono a poco per mobilitare individui e società in un'azione convergente. Meglio riconoscere che, a tal fine, l'agente mobilitante di gran lunga più efficace resta la nazione-Stato. A partire da interessi diretti e immediati (il benessere e la protezione della sua popolazione), lo Stato può dar vita a forme di collaborazione internazionale – negli ambiti scientifico, economico, tecnologico, politico-strategico – capaci di prospettare soluzioni a problemi che eccedono le sue dimensioni e capacità. Ma che non per questo sono percepiti in modo unanime, uniforme e concorde. "Globale", nel gergo corrente. In appendice, due articoli scritti da una prospettiva francese fanno il punto sull'impostazione strategica della "guerra al terrorismo". Mettendone in dubbio, dati alla mano, l'efficacia e il rapporto costi-benefici. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.

© 2020 Limes (Ebook): 9788893103572

Publicatiedatum

Ebook: 31 december 2020

Anderen genoten ook van...

  1. A che ci serve Draghi AA.VV.
  2. La riscoperta del futuro AA.VV.
  3. Limes - La terza guerra mondiale? Limes
  4. Limes - Una strategia per l'Italia Limes
  5. Occidenti contro AA.VV.
  6. Il vincolo interno AA.VV.
  7. Limes - Antieuropa, l'impero europeo dell'America Limes
  8. La Cina è già qui: Perchè è urgente capire come pensa il Dragone Giada Messetti
  9. A fattor comune Massimiliano Smeriglio
  10. La terza geografia Carmine Valentino Mosesso
  11. Ritorno al pianeta: L'avventura ecologica dai Neanderthal alla pandemia Pierluigi Adami
  12. LA PRATICA DELL'AUTOGESTIONE Guido Candela
  13. Fattore 1%. Piccole abitudini per grandi risultati Luca Mazzucchelli
  14. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  15. La costruzione del nemico: Istigazione all'odio in Occidente AA.VV.
  16. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  17. Gli intellettuali e la regolamentazione George Yarrow
  18. Il metodo Ongaro Filippo Ongaro
  19. Intorno al centro: Che cos'è centro? Che cos'è periferia? La necessaria pratica dei confini Lucio Saviani
  20. La spesa sanitaria italiana. Quel che si vede, quel che non si vede Lucia Quaglino Alberto Mingardi e
  21. Regimi alimentari e questioni agrarie Philip McMichael
  22. Futuro semplice: Libertà possibili per la ripresa Evita Cassoni
  23. Lo Stivale spezzato: Superare la frattura Nord-Sud Mimmo Nunnari
  24. change.org: Guida pratica al cambiamento che vorresti Stephanie Brancaforte
  25. Competizione, sostenibilità e qualità: quale futuro per il welfare sanitario italiano? Alberto Mingardi
  26. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  27. Filosofia e tecnologia: Una via di uscita dalla mente digitale Roberto Finelli
  28. Socialismo di frontiera: Autorganizzazione e anticapitalismo Gianfranco Ragona
  29. Le origini del capitalismo Jean Baechler
  30. Il musulmano errante: Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente Alberto Negri
  31. La libertà comunista Galvano della Volpe
  32. Prima guerra mondiale AA.VV.
  33. Nessuna anarchia, poco Stato e molta utopia. Robert Nozick quarant'anni dopo Nicola Iannello
  34. Breve storia della libertà Jason Brennan
  35. La luna di Bregovic Giancarlo Giuliani
  36. Riprendere il controllo: Nuove comunità per una nuova politica George Monbiot
  37. Il senso delle periferie: Un approccio relazionale alla rigenerazione urbana Davide Bazzini
  38. La guerra degli intellettuali al capitalismo Alan S. Kahan
  39. La forza del capitalismo: Un viaggio nella storia recente di cinque continenti Rainer Zitelmann
  40. L'anno zero del capitalismo italiano la Repubblica
  41. Saggio sul comunismo e sul socialismo Antonio Rosmini
  42. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  43. Note per salvare il pianeta: Musica e ambiente Matteo Ceschi

Maak je keuze:

  • Voor ieder een passend abonnement

  • Kies het aantal uur en accounts dat bij jou past

  • Download verhalen voor offline toegang

  • Kids Mode - een veilige omgeving voor kinderen

Meest gekozen
Zomeractie: geldig t/m 3 augustus

Unlimited

Voor wie onbeperkt wil luisteren en lezen.

€13.99 /30 dagen
  • 1 account

  • Onbeperkte toegang

  • Meer dan 1 miljoen luisterboeken en ebooks

  • Altijd opzegbaar

Probeer 45 dagen gratis

Premium

Voor wie zo nu en dan wil luisteren en lezen.

€9.99 /30 dagen
14 dagen gratis
  • 1 account

  • 30 uur/maand

  • Meer dan 1 miljoen luisterboeken en ebooks

  • Altijd opzegbaar

Probeer 14 dagen gratis

Flex

Voor wie Storytel wil proberen.

€7.99 /30 dagen
14 dagen gratis
  • 1 account

  • 10 uur/30 dagen

  • Spaar ongebruikte uren op tot 50 uur

  • Meer dan 1 miljoen luisterboeken en ebooks

  • Altijd opzegbaar

Probeer 14 dagen gratis

Family

Voor wie verhalen met familie en vrienden wil delen.

Vanaf €18.99 /30 dagen
14 dagen gratis
  • 2-3 accounts

  • Onbeperkte toegang

  • Meer dan 1 miljoen luisterboeken en ebooks

  • Altijd opzegbaar

2 accounts

€18.99 /30 dagen
Probeer 14 dagen gratis