Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 1 millón de títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • Precio regular: CLP 7,990 al mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Copy of Device Banner Block 894x1036 3
Cover for How to accelerate: Introduzione all'accelerazionismo

How to accelerate: Introduzione all'accelerazionismo

Colecciones

1 de 7

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

L'accelerazionismo è Legione: proprio come il demone biblico, esso è una miriade di forze contrastanti, uno spettro multiforme che aspetta di incarnarsi e gridare il proprio nome. Non è una via d'uscita dal capitalismo, né un'alternativa valida in cui sperare: è soprattutto una nuova e radicale modalità di vivere il presente e le sue infinite contraddizioni». In questo libro Tiziano Cancelli esplora e introduce le radici dell'accelerazionismo, la sua storia, i suoi autori e le sue implicazioni, fornendo al lettore una mappa per orientarsi in questa corrente di pensiero che tiene insieme politica, spiritualità e tecnologia. Prefazione di Claudio Kulesco.

© 2020 Tlon (Ebook): 9788899684860

Fecha de lanzamiento

Ebook: 1 de febrero de 2020

Otros también disfrutaron...

  1. Nietzsche contra Nietzsche
    Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  2. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  3. Partire (s)vantaggiati?
    Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  4. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso
    L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  5. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  6. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  7. Il pensiero economico nell'Italia repubblicana
    Il pensiero economico nell'Italia repubblicana Giangiacomo Nardozzi
  8. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori?
    Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  9. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  10. Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano
    Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano AA.VV.
  11. Upanishad: nella versione di W.B. Yeats
    Upanishad: nella versione di W.B. Yeats W.B. Yeats
  12. Morante la luminosa
    Morante la luminosa Nadia Setti
  13. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  14. La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano
    La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano Furio Aceto
  15. Per fortuna ci siamo persi: L'arte del viaggio imprevedibile
    Per fortuna ci siamo persi: L'arte del viaggio imprevedibile Maurizio Serafini
  16. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  17. Sulla sindrome identitaria: Nuovi razzismi e cittadinanza attiva
    Sulla sindrome identitaria: Nuovi razzismi e cittadinanza attiva Cristina Vincenzo
  18. Come nascono le idee
    Come nascono le idee Edoardo Boncinelli
  19. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
    La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  20. Una certa idea di Italia
    Una certa idea di Italia AA.VV.
  21. Didattica ludica: Competenze in gioco
    Didattica ludica: Competenze in gioco Andrea Ligabue
  22. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie
    Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  23. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore
    Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  24. Nuove storie d'ogni colore
    Nuove storie d'ogni colore Emilio De Marchi
  25. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare
    Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  26. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  27. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
    La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  28. Lo dico da madre
    Lo dico da madre Assia Neumann Dayan
  29. L'arte e la morte
    L'arte e la morte Antonin Artaud
  30. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  31. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo  e sugli italiani
    Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  32. Cammino tra le ombre
    Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  33. MondoSerpente
    MondoSerpente Paolo Grugni
  34. Il prigioniero americano
    Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  35. Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
    Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino Franco Fognino
  36. Io nuoto a farfalla
    Io nuoto a farfalla Michele Febbrari
  37. La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi
    La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi Maria Cristina Mannocchi
  38. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia

Prueba 14 días gratis

  • Más de 1 millón de títulos

  • Modo sin conexión

  • Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

¡Oferta de lanzamiento!
Hasta agotar existencias

Unlimited

Escucha y lee sin límites.

CLP 7990 /mes
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Pruébalo ahora