Kuuntele missä ja milloin haluat

Astu tarinoiden maailmaan

  • Pohjoismaiden suosituin ääni- ja e-kirjapalvelu
  • Uppoudu suureen valikoimaan äänikirjoja, e-kirjoja ja podcasteja
  • Storytel Original -sisältöjä yksinoikeudella
  • Ei sitoutumisaikaa
Lunasta tarjous
NO - Details page - Device banner - 894x1036

La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia?

Kieli
Italia
Format
Kategoria

Tietokirjallisuus

Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata dell'utilità delle scienze sociali, una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome.

Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell'utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome. I sociologi, se vogliono essere all'altezza della propria missione, non devono limitarsi a condurre studi «oggettivi» e quantificabili come i fisici e i geologi, ma devono invece guardare al vissuto più intimo delle persone e, entrando in conversazione con loro, aiutarle a comprendere come le loro vicende umane vissute singolarmente si riflettano in contesti sociali più ampi e ne siano irrimediabilmente influenzate. Perché a questo serve, in fondo, la sociologia: ad aumentare la consapevolezza delle persone e, in tal modo, la loro libertà.

© 2022 Il Margine (E-kirja): 9791259820822

Julkaisupäivä

E-kirja: 24. elokuuta 2022

Avainsanat

    Saattaisit pitää myös näistä

    1. Homo consumens: Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi Zygmunt Bauman
    2. La società della stanchezza Byung-Chul Han
    3. Il ritorno del pendolo: Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Zygmunt Bauman
    4. Narrativa Claudio Magris
    5. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
    6. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
    7. Herbariae Giulia Paganelli
    8. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
    9. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
    10. Il mito di Sisifo Albert Camus
    11. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
    12. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
    13. Il femminismo non è un brand Jennifer Guerra
    14. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
    15. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
    16. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
    17. Di troppa (o poca) famiglia: Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà Ameya Gabriella Canovi
    18. Ragazze elettriche Naomi Alderman
    19. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
    20. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
    21. Fattore 1%. Piccole abitudini per grandi risultati Luca Mazzucchelli
    22. L'avversario Emmanuel Carrère
    23. Kintsukuroy Tomás Navarro
    24. L'arte di passare all'azione. Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare Gregg Krech
    25. Il demone della paura Zygmunt Bauman
    26. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
    27. Le inseparabili Simone de Beauvoir
    28. Femminili singolari Vera Gheno
    29. Lezioni di meraviglia: Viaggi tra filosofia e immaginazione Maura Gancitano
    30. Ripartire dal desiderio Elisa Cuter
    31. Helgoland Carlo Rovelli
    32. La tranquillità dell'animo Seneca
    33. A occhi aperti: Il discernimento sul sentiero spirituale Mariana Caplan
    34. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
    35. Siamo bambini Jean-Luc Nancy
    36. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
    37. Fossili di rivolta: Immaginazione e rinascita Giorgiomaria Cornelio
    38. L'Aleph Jorge Luis Borges
    39. L'alba dei nuovi dei: Da Platone ai big data Maura Gancitano
    40. La vergogna è un sentimento rivoluzionario Frédéric Gros
    41. Dysphoria mundi Paul B. Preciado
    42. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
    43. Genetica e destino Alberto Piazza
    44. Un altro mondo è possibile Marc Augé
    45. California: La fine del sogno Francesco Costa

    Valitse tilausmalli

    • Yli miljoona tarinaa

    • Suosituksia juuri sinulle

    • Uusia Storytel Originals + eksklusiivisia sisältöjä kuukausittain

    • Turvallinen Kids Mode

    • Ei sitoutumisaikaa

    Standard

    Sinulle joka kuuntelet säännöllisesti.

    16.99 € /kuukausi
    • 1 käyttäjätili

    • 50 tuntia/kuukausi

    • Ei sitoutumisaikaa

    Kokeile 60 päivää ilmaiseksi
    Suosituin

    Premium

    Sinulle joka kuuntelet ja luet usein.

    19.99 € /kuukausi
    • 1 käyttäjätili

    • 100 tuntia/kuukausi

    • Ei sitoutumisaikaa

    Lunasta tarjous

    Unlimited

    Sinulle joka haluat rajattomasti tarinoita.

    24.99 € /kuukausi
    • 1 käyttäjätili

    • Kuuntele ja lue rajattomasti

    • Ei sitoutumisaikaa

    Kokeile 7 päivää ilmaiseksi

    Family

    Kun haluat jakaa tarinoita perheen kanssa.

    Alkaen 26.99 €/kuukausi
    • 2-6 tiliä

    • 100 tuntia/kk jokaiselle käyttäjälle

    • Ei sitoutumisaikaa

    2 käyttäjätiliä

    26.99 € /kuukausi
    Kokeile 7 päivää ilmaiseksi

    Flex

    Sinulle joka kuuntelet vähemmän.

    9.99 € /kuukausi
    • 1 käyttäjätili

    • 20 tuntia/kuukausi

    • Säästä käyttämättömät tunnit, max 20h

    • Ei sitoutumisaikaa

    Kokeile 7 päivää ilmaiseksi