Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 900 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 7 días de prueba gratis, luego $169 MXN al mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Copy of Device Banner Block 894x1036 3

Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

L'immagine più persistente nel nostro orizzonte è senza dubbio quella rappresentata dalla parola "crisi". È un tempo, questo, sottoposto a una specie di "anestesia ai misfatti indotta dal sovrappiù emotivo amplificato dai media"; la povertà d'esperienza e l'ipertrofia della paura disseccano la capacità di desiderare e immaginare il cambiamento. Non un solo aspetto ne è al riparo: lo Stato, l'Europa, le istituzioni, la giustizia, la scuola, il sistema sanitario, l'educazione, le famiglie. In economia poi l'impiego del dispositivo-crisi è diventato storicamente ricorsivo. In piena emergenza sanitaria, economica e sociale, oltre che ambientale, Dubosc entra nel vivo della crisi aperta dalla pandemia del Covid-19 affrontando l'evidenza dei sintomi psicosociali, la paura del contagio e l'epidemia psichica, la deriva del controllo securitario, la medicalizzazione radicale della vita e della morte. La pandemia sembra diventare il catalizzatore di trasformazioni in tutti gli ambiti della vita. Non sarà possibile tornare allo status quo dell'indifferenza, dobbiamo ritrovare la chiave immaginativa che ci connetta diversamente col mondo. La riflessione dell'autore parte dal considerare ciò che è bloccato nella psiche e lo mette in relazione con l'emergenza ambientale generata dall'uomo. Entra così in gioco l'elemento pietrificato e pietrificante: il troll. Dove si nasconde il troll nell'Antropocene? Che aspetto assume oggi questo essere mitologico a un tempo umano e non umano? Cosa produce? Rappresentato nel XIX secolo come abitante demoniaco di luoghi solitari, propenso a divorare gli umani e a non rivelare niente della sua natura, il troll/hater ricompare ora sotto mentite spoglie a cominciare dalle comunità virtuali, nella rete, per boicottare e paralizzare i processi comunicativi. Questo primo sguardo su come si manifesta e se sia il simbolo della nostra "natura cieca, muta e insensibile" è solo l'inizio per provare a rispondere alle domande che tutti ci poniamo sul nostro presente. Dubosc ragiona sulla crisi manifesta, quella di un modello di sviluppo sul quale incombe la svolta climatica, attraverso il prisma della clinica, della psicologia, dell'antropologia, della filosofia, ma da prospettive originali: chiama in causa lo sciamanesimo, la letteratura e il folklore, la psicopolitica e la cosmoecologia per mappare le radici del sovranismo, l'intolleranza e le politiche dell'inimicizia. Più che mai, da qui in avanti, "sognare la terra" sembra indispensabile.

© 2020 Exorma edizioni (eBook): 9788831461139

Fecha de lanzamiento

eBook: 22 de marzo de 2020

Tags

    Otros también disfrutaron...

    1. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
    2. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
    3. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
    4. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
    5. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
    6. La donna fantasma: Scritture e riscritture del gotico inglese Laura Sarnelli
    7. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
    8. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
    9. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
    10. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5 Giampaolo Nuvolati
    11. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
    12. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
    13. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
    14. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3 Giampaolo Nuvolati
    15. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
    16. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
    17. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
    18. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
    19. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
    20. Wittgenstein AA.VV.
    21. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
    22. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
    23. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
    24. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
    25. La vita militare Edmondo De Amicis
    26. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
    27. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
    28. L'età difficile Elisabetta Mondello
    29. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
    30. Verso le lingue d'Europa. Le parole dell'infanzia. Il latino nell'invettiva. Tibullo e Properzio AA.VV.
    31. Sono nato dopo mio figlio Marco Dell'Acqua
    32. Le parole di Calvino AA.VV.
    33. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
    34. Plastica Malcom de Chazal
    35. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
    36. Dopo il silenzio: Racconti di teatri d'opera che sfidano la pandemia Francesco Giambrone
    37. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
    38. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
    39. Geishe: Canti minimi AA.VV.
    40. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
    41. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
    42. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
    43. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
    44. Lontano da ogni riva Jean-Claude Izzo
    45. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
    46. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini

    Explora nuevos mundos

    • Más de 900,000 títulos

    • Modo sin conexión

    • Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    Ilimitado

    Escucha y lee sin límites.

    $169 /mes
    7 días gratis
    • 1 cuenta

    • Acceso ilimitado

    • Escucha y lee los títulos que quieras

    • Modo sin conexión + Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    Pruébalo ahora

    Ilimitado Anual

    Escucha y lee sin límites a un mejor precio.

    $1190 /año
    7 días gratis
    Ahorra 40%
    • 1 cuenta

    • Acceso ilimitado

    • Escucha y lee los títulos que quieras

    • Modo sin conexión + Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    Pruébalo ahora
    ¡Más popular!

    Familiar

    Perfecto para compartir historias con toda la familia.

    Desde $259 /mes
    7 días gratis
    • 4-6 cuentas

    • 100 horas/mes para cada cuenta

    • Acceso a todo el catálogo

    • Modo sin conexión + Kids Mode

    • Cancela en cualquier momento

    4 cuentas

    $259 /mes
    Pruébalo ahora