Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Try for free
Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Da Custozia in Croazia. Memorie d'un prigioniero

Da Custozia in Croazia. Memorie d'un prigioniero

Language
Italian
Format
Category

Biographies

"Da Custoza in Croazia. Memorie d’un prigioniero" venne pubblicato anonimamente da Giuseppe Bandi nel 1866, subito dopo la propria esperienza nella Terza Guerra d’Indipendenza italiana. Dopo aver combattuto a Custoza, l’avventuroso scrittore è ferito e fatto prigioniero dagli austriaci, che lo fanno internare in Croazia. Mescolando abilmente la realtà storica con la finzione letteraria, Bandi firma – quasi senza accorgersene – una delle pietre miliari della letteratura risorgimentale: tanto più preziosa oggi, a distanza di un secolo e mezzo dai fatti narrati, vista la chiarezza con cui vengono raccontati gli eventi e descritte le scenografie di un fatto epocale come la nostra epopea indipendentista.

Giuseppe Bandi (1834-1894) nasce a Gavorrano, figlio di un funzionario del Granducato di Toscana il cui lavoro lo porta a trascorre l’infanzia in varie parti della regione (Arezzo, Lucca, Siena). Attivo fin da giovanissimo nella locale cellula della Giovine Italia di Mazzini, è arrestato per la prima volta nel 1857, e poi incarcerato per un anno a Portoferraio fino a quando, con la fuga del Granduca Leopoldo II, non si arruola nell’esercito sabaudo. Partecipa quindi da volontario all’impresa garibaldina dei Mille (1860) e poi alla Terza Guerra d’Indipendenza (1866). Nel 1870, tornato alla vita civile, si dedica alla scrittura e, soprattutto, al giornalismo, dirigendo la Gazzetta Livornese e fondando il quotidiano Il Telegrafo. Di ideali patriottici ma conservatori, verrà assassinato dall’anarchico Oreste Lucchesi in un attentato a Livorno. È autore di "Da Custoza in Croazia" (1866) e "I Mille, da Genova a Capua" (1902), due fra le più importanti opere memorialistiche sul Risorgimento.

© 2022 SAGA Egmont (Ebook): 9788728477199

Release date

Ebook: December 1, 2022

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
7 days for free
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now