Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Homo comfort: Il superamento tecnologico della fatica e le sue conseguenze

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

La vita comoda piace a tutti, ma è proprio questa accettazione generale e acritica che va investigata per comprendere i cambiamenti epocali indotti dall'imperante ipertecnologia. Prepotentemente entrata nella nostra routine quotidiana, la comodità è diventata non solo uno stile di vita ma anche un modo di conoscere che ha plasmato la cultura materiale, i processi cognitivi e gli stessi modelli valutativi. Si configura dunque come un fatto sociale totale che ci consente di indagare la cesura antropologica che ha dato vita – quanto meno nel mondo occidentale e occidentalizzato – a una forma inedita di umanità: l'Homo comfort. Un'umanità che va liberandosi della fatica e del dolore, ma che al contempo accetta in contropartita un malessere esistenziale sempre più diffuso, insieme alla perdita di facoltà sensoriali e abilità conoscitive, costruite nel corso dei secoli, che la rendono sempre più dipendente da una tecnologia onnipresente di cui ha scarsa o nulla cognizione.

© 2016 Eleuthera (Ebook): 9788898860425

Release date

Ebook: November 21, 2016

Others also enjoyed ...

  1. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  2. La scimmia nuda Desmond Morris
  3. La scrittura etnografica: Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche Vincenzo Matera
  4. Il cambiamento in-visibile: Antropologia dei cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi Elisabetta Dall'O
  5. Vivere senza padroni: Antropologia della sovversione quotidiana Stefano Boni
  6. Eroi Giorgio Ieranò
  7. Un altro mondo è possibile Marc Augé
  8. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  9. CULTURA E CONTROCULTURA Francesco Spagna
  10. Italian Psycho Corrado De Rosa
  11. Manifesto Scum Valerie Solanas
  12. Come saremo Luca De Biase
  13. Eppure il vento soffia ancora: Un'antropologia rapsodica Felice Di Lernia
  14. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
  15. Silicon Valley. I signori del silicio Evgeny Morozov
  16. Antropologia di genere Giovanna Campani
  17. IL MUTUO APPOGGIO UN FATTORE DELL'EVOLUZIONE Pëtr Kropotkin
  18. Guida minima al cattivismo italiano Marco Aime
  19. Probabilità Gian Carlo Rota
  20. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  21. L'ordine del tempo Carlo Rovelli
  22. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  23. L'idiota Fedor Dostoevskij
  24. Solaris Stanisław Lem
  25. La realtà non è come ci appare Carlo Rovelli
  26. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  27. L'anima e il suo destino Vito Mancuso
  28. Accabadora Michela Murgia
  29. Helgoland Carlo Rovelli
  30. L'incredibile viaggio delle piante Stefano Mancuso
  31. Senza confini Francesca Buoninconti
  32. Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino Rob DeSalle

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now