Step into an infinite world of stories
History
"La strega, ovvero, degli inganni de' demoni: dialogo" di Giovanni Francesco Pico della Mirandola è un'opera affascinante e complessa che esplora la natura dell'illusione, della stregoneria e degli inganni demoniaci in un contesto filosofico e teologico. Attraverso un dialogo vivace e accattivante, Pico della Mirandola mette in discussione credenze popolari e dogmi consolidati, adoperando un linguaggio ricco e preciso, tipico del Rinascimento. L'opera riflette le inquietudini di un'epoca in cui la scienza e la spiritualità si intersecano, e rappresenta una critica sottile delle superstizioni che pervadevano la società del suo tempo. Giovanni Francesco Pico della Mirandola, discendente dell'illustre Pico della Mirandola, era un filosofo e teologo rinascimentale che si distinse per le sue ricerche sull'ermetismo e la magia. La sua formazione, caratterizzata dall'interesse per il pensiero neoplatonico e le tradizioni esoteriche, lo condusse a riflettere sull'umanità e sulla sua relazione con il divino, ispirando scritti come questo, che sfidano le convenzioni stabilite e sollecitano una profonda riflessione critica. Raccomando vivamente "La strega" a lettori interessati alla storia della filosofia, alla stregoneria e al pensiero rinascimentale. Quest'opera non solo stimola una riflessione sull'errata interpretazione della realtà, ma offre anche una prospettiva originale sulla natura umana e il suo rapporto con le forze sovrannaturali, rendendola un testo fondamentale per chi desidera comprendere le radici del pensiero moderno.
© 2023 DigiCat (Ebook): 8596547479604
Translators: Turino Turini
Release date
Ebook: February 23, 2023
Listen and read without limits
800 000+ stories in 40 languages
Kids Mode (child-safe environment)
Cancel anytime
Listen and read as much as you want
1 account
Unlimited Access
Offline Mode
Kids Mode
Cancel anytime
English
International