Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Neanderthal, l'altra umanità: Storie e luoghi, in Italia e non solo

Series

1 of 9

Language
Italian
Format
Category

History

Il racconto della specie sorella del Sapiens, attraverso le parole di un grande protagonista del giornalismo scientifico. Che caratteristiche fisiche e culturali avevano? Perché, dopo un periodo di convivenza, i Sapiens hanno prevalso? Quale eredità l'ibridazione tra Neanderthal e Sapiens ha lasciato nel nostro patrimonio genetico?

In questo libro, il meccanismo dell'antropo-poiesi – il processo di costruzione culturale alla base delle varie identità umane – viene per la prima volta esteso ai Neanderthal. Si scopre così che anche loro avevano diverse realtà etnolinguistiche, e che svilupparono, parallelamente ai Sapiens, notevoli capacità tecniche e simboliche.

Un viaggio per conoscere le origini e le eccezionali caratteristiche della specie più vicina a noi, una vera umanità «altra», con le interviste a scienziati di fama mondiale come Donald Johanson, scopritore di Lucy, Jane Goodall, massima studiosa degli scimpanzé, Francesco Remotti, antropologo culturale padre dell'antropo-poiesi, i paleoantropologi Marco Peresani e Francesco D'Errico e alcuni esponenti della dinastia Leakey, eccezionali cercatori di fossili.

Con un'esclusiva appendice, divisa per regioni, con indicazioni precise per visitare i luoghi dei Neanderthal in Italia.

NEANDERTHAL, L'ALTRA UMANITÀ. L'INDICE:

Caverne e culture (anticipazioni).

La scoperta e i pregiudizi.

Com'era fatto: anatomia di un Neanderthal.

Sulle orme degli antenati africani.

Il cespuglio genealogico.

Cose di famiglia.

Arrivano i pre-neanderthaliani.

A caccia con il Neanderthal.

Dalla pietra alla chimica.

La cultura prima di tutto.

A lezione di antropo-poiesi.

Alla ricerca dei marcatori culturali.

13. Innovazioni a confronto.

Papà Sapiens, mamma Neanderthal.

Lui, noi e il gioco degli specchi.

Nel libro che abbiamo sottomano proprio questo si verifica, ossia un avvicinamento tra saperi relativi alle società di Homo sapiens – quelle che si possono studiare direttamente, dal vivo – e quelli relativi alle società di Homo nearderthalensis. Con tutto il suo vociare, Homo sapiens dimostra di essere in sommo grado un animal symbolicum (secondo l'espressione di Ernst Cassirer): alcuni lo chiamano addirittura Homo loquax, anziché solo loquens.

Ebbene, gli studi sull'uomo di Neanderthal sono ormai giunti ad affermare non solo il carattere «culturale» dei suoi comportamenti, ma – come Franco Capone espone nel suo libro – il carattere «simbolico» della sua cultura: insomma, l'uso del linguaggio parlato. Certo, sono indizi: non avremo assolutamente mai la possibilità di udire e registrare i discorsi – lingue, dialetti, gerghi, modi di dire – di questo o quel gruppo di Neanderthal. Ma se gli indizi sono sufficientemente solidi (pare proprio che lo siano) per affermare l'esistenza tra i Neanderthal di una cultura simbolica, oltre che materiale, noi capiamo che la coesistenza tra gruppi di Neanderthal e gruppi di Sapiens (in Europa e nel Vicino Oriente) era altrettanto interessante e problematica, quale quella tra gruppi di Neanderthal tra loro e gruppi di Sapiens tra loro. (Francesco Remotti)

© 2025 Espress Edizioni (Ebook): 9791280134752

Release date

Ebook: April 9, 2025

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now