Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Santa pazienza: La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi

Language
Italian
Format
Category

History

«È vero che per secoli la donna è stata tenuta esclusa dalla vita civile, dalle professioni, dalla politica. Ma al tempo stesso ha goduto tutti i privilegi che l'amore dell'uomo le dava: ha vissuto l'esperienza straordinaria di essere serva e regina, schiava e angelo. La schiavitù non è una situazione peggiore della libertà: può anzi essere meravigliosa». Così la pensava Pier Paolo Pasolini negli anni Sessanta, sgomento di fronte allo sgretolarsi del vecchio mondo femminile. Comincia nel 1945, alla fine della guerra, una singolare e appassionante epopea che si svolge in cucina e in camera da letto, in piazza e in Parlamento, nelle scuole e negli uffici. Le italiane erano taciturne e obbedienti, diventeranno loquaci e indipendenti . Erano oggetti in mani altrui, vorranno essere persone. Erano escluse dal piacere fisico, lo conquisteranno. Morivano di aborto e di parto, sceglieranno la maternità e si batteranno con successo per il diritto di rifiutarla. Venivano picchiate dai mariti con il consenso della legge, potranno divorziare. Erano costrette all'ignoranza, cominceranno a frequentare la scuola, il liceo e l'università. Non potevano accedere alle professioni e ricoprire cariche pubbliche, ci riusciranno: entrano in massa negli ospedali come medici, nelle aule di tribunale come giudici, nelle aziende come dirigenti. Con il femminismo conquistano anche l'orgoglio di essere quel che sono. Non più serve né regine. Si è chiusa la grande epopea che ha rovesciato l'Italia? Niente affatto. Mai come ora la condizione femminile (e di conseguenza quella maschile) è in equilibrio tanto precario. Attraverso le testimonianze di donne note e meno note, l'analisi dei fatti di cronaca e dei contributi che la radio, la televisione, la pubblicità, i fotoromanzi e i rotocalchi hanno dato al formarsi dell'identità femminile, Marta Boneschi ci racconta come per le donne il mondo sia cambiato più rapidamente che per gli uomini, facendoci rivivere la meno sanguinosa e la più riuscita rivoluzione del secolo scorso.

© 2021 Ledizioni (Ebook): 9788855265690

Release date

Ebook: November 25, 2021

Others also enjoyed ...

  1. Le vergini delle rocce Gabriele D'annunzio
  2. Diorama Laura Di Corcia
  3. Storia filosofica dei secoli futuri Ippolito Nievo
  4. Il mio Carso Scipio Slataper
  5. L'anarchia Errico Malatesta
  6. Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia Aleksej Puškov
  7. Antigone: La ragione di Stato AA.VV.
  8. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Italo Svevo
  9. Poetesse d'Italia Camilla Bisi
  10. Guerra di Corea AA.VV.
  11. Stella mattutina Ada Negri
  12. Autopsia di una felicità mancata Annalisa Marinelli
  13. Fu Mattia Pascal , Il Luigi Pirandello
  14. Terra Cava: Il Re del Mondo, Agarttha, Shamballa, Shangrila, Luz Gianluca Lamberti
  15. Una mucca alla finestra Luca Billi
  16. Il tulipano nero Alexandre Dumas
  17. Poesie: Antologia di 24 canti Giacomo Leopardi
  18. Vivrai cinquemila vite Gianfranco Cotone
  19. Ligeia Edgar Allan Poe
  20. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  21. Big Data Anna Ferrari
  22. Racconti di un pellegrino russo Mimep Docete
  23. Il contrario di padre Sebastiano Mondadori
  24. Il comportamento degli assassini Charles Dickens
  25. Mirra Vittorio Alfieri
  26. In nome della libertà: La forza delle idee di Silvio Berlusconi Paolo Del Debbio
  27. Storie di atletica e del XX secolo Nicola Roggero
  28. Taglio del bosco, Il Leone Tolstoj
  29. Il buio straordinario Angelo Molica Franco
  30. L'autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI Simone Aliprandi
  31. Libertà, solo libertà Behrouz Boochani
  32. Processo a Pasolini: Un poeta da sbranare Umberto Apice
  33. Il mio solo tormento Abuhweish Rajab
  34. STRATEGIZZARE LE TRASFORMAZIONI SOCIALI: noonomia, sapere, tecnologia Vladimir Kvint
  35. La storia del telefono Nishith Mehta
  36. Museo: Teorie, pratiche, politiche AA.VV.
  37. La guerra russo-americana AA.VV.
  38. Houston, abbiamo un problema Lorenzo Colombo
  39. Nube della non conoscenza, La unknown
  40. Il potere del mito AA.VV.

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now