Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Il calamaro gigante

228 Ratings

4.3

Duration
4H 37min
Language
Italian
Format
Category

Fiction

Del mare non sappiamo nulla, però ci illudiamo del contrario: passiamo una giornata in spiaggia e pensiamo di guardare il mare, invece vediamo solo “la sua buccia, la sua pelle salata e luccicante”. Forse perché appena sotto, e poi giù fino agli abissi, c’è una vita così diversa e strabiliante da sembrarci assurda, impossibile. Come per secoli è sembrata impossibile l’esistenza del calamaro gigante, il mostro marino che ha mosso alla sua ricerca gli esploratori più diversi. Come il sacerdote Francesco Negri, che nel 1663 a quarant’anni compiuti parte da Ravenna per la Scandinavia misteriosa, diventando il primo viaggiatore a raggiungere Capo Nord. O come il capitano Bouyer dell’Alecton (a cui si ispirerà Jules Verne per scrivere Ventimila leghe sotto i mari), che mentre naviga verso la Guyana nota all’orizzonte qualcosa di inaudito: è la prima testimonianza del calamaro gigante, dei suoi occhi enormi e intelligenti, dei tentacoli come terribili serpenti marini avvinghiati alla nave.

Ma nessuno gli crederà.

Sono pochi infatti gli scienziati che ascoltano le parole degli uomini di mare – naviganti, pescatori, indigeni… –, i più le credono bugie da marinai o allucinazioni collettive: quel che hanno visto contraddice tutte le teorie che abbiamo scritto finora, e quindi non l’hanno visto.

Fabio Genovesi racconta la vera storia di questo impossibile, del calamaro gigante e di chi lo ha cercato a dispetto di tutto, insieme a mille altre storie che come tentacoli si stendono dall’oceano a casa nostra. Ricordandoci che viviamo su un pianeta dove esistono ancora i dinosauri, come il celacanto, o animali come gli scorpioni che sono identici e perfetti da quattrocento milioni di anni, invitandoci così a credere nell’incredibile, e a inseguire i nostri sogni fino a territori inesplorati. E lo fa mescolando le vite di questi esploratori stravaganti e scienziati irregolari – tra cui la pioniera Mary Anning, “colei che da sola ha cambiato la storia della Terra”, e del suo cagnolino Tray –, alla storia privata di sua nonna Giuseppina, che a cena parlava con il marito morto da anni, della compagna delle medie che un giorno smette di camminare per non pestare le formiche, della bambina nata per un appuntamento mancato in gelateria.

Ne emerge un pianeta che sembra una grande follia, ma se smettiamo di sfruttarlo e avvelenarlo, se smettiamo di considerarci un gradino sopra e capiamo di essere mescolati al tutto della Natura, ecco che diventiamo anche noi parte di questo clamoroso, smisurato prodigio, mentre su queste pagine navighiamo alla sorprendente, divertente, commovente scoperta delle meraviglie del mondo, e quindi di noi stessi.

Dopo aver lasciato Francesca all’aeroporto, Calista ricorda quando lei stessa era stata in America per tre settimane nel 1976 e l’incontro casuale che le aveva segnato l’esistenza, quando una sera a Los Angeles, con la sua amica Gill, si era ritrovata a tavola con Billy Wilder, senza sapere chi fosse. Un’occasione fortuita che un anno dopo l’aveva portata a lavorare come interprete dal greco sul set del penultimo film di Wilder, Fedora, che avrebbe determinato la sua scelta di diventare compositrice di colonne sonore e che, molti anni dopo, le avrebbe permesso di maturare una decisione importante con la leggerezza del finale di A qualcuno piace caldo: “Why not?”. Già, perché no? La vita è grande.

Billy Wilder è Hollywood, la celebrità, il genio, ma anche il Novecento, il nazismo, la Shoah, la fuga di tanti verso l’America, è una potente ossessione che permette a Jonathan Coe di scrivere un romanzo bellissimo e complesso, nelle cui pagine scorre con forza una vena di nostalgia: la nostalgia degli anni che passano, delle cose che si lasciano, di quello che siamo stati e non siamo più. E, soprattutto, di ciò che possiamo ancora dare e di cui nessuno sembra avere più bisogno.

© 2021 Feltrinelli (Audiobook): 9788807736186

Release date

Audiobook: July 6, 2021

Others also enjoyed ...

  1. La casa degli spiriti Isabel Allende
  2. Spatriati Mario Desiati
  3. Il libro delle case Andrea Bajani
  4. Accabadora Michela Murgia
  5. Il buio oltre la siepe Harper Lee
  6. Sostiene Pereira Antonio Tabucchi
  7. Sembrava bellezza Teresa Ciabatti
  8. L'amica geniale Elena Ferrante
  9. A Babbo Morto. Una storia di Natale Zerocalcare
  10. Sortilegi Bianca Pitzorno
  11. Le balene mangiano da sole Rosario Pellecchia
  12. Stoner John Williams
  13. Quando le montagne cantano Nguyễn Phan Quế Mai
  14. Ferrovie del Messico Gian Marco Griffi
  15. Il gatto che voleva salvare i libri Sosuke Natsukawa
  16. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  17. I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni
  18. Circe Madeline Miller
  19. Tre piani Eshkol Nevo
  20. Shantaram Gregory David Roberts
  21. La canzone di Achille Madeline Miller
  22. La vita intima Niccolò Ammaniti
  23. Tokyo express Matsumoto Seichō
  24. Tre Valérie Perrin
  25. Ragazza, donna, altro Bernardine Evaristo
  26. La valle dell'eden John Steinbeck
  27. L'annusatrice di libri Desy Icardi
  28. Trilogia della città di K.: Il grande quaderno. La prova. La terza menzogna Agota Kristof
  29. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  30. Stupore e tremori Amélie Nothomb
  31. Il sogno della macchina da cucire Bianca Pitzorno
  32. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
  33. Addio Fantasmi Nadia Terranova
  34. Nudi e crudi GOLD Alan Bennett
  35. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  36. Lamento di Portnoy Philip Roth
  37. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  38. Chi manda le onde Fabio Genovesi
  39. Affari di famiglia Francesco Muzzopappa
  40. La sovrana lettrice GOLD Alan Bennett
  41. L'invenzione di noi due Matteo Bussola
  42. Patagonia express Luis Sepúlveda
  43. L'insostenibile leggerezza dell'essere Milan Kundera
  44. La camera azzurra Georges Simenon
  45. Le nostre anime di notte Kent Haruf
  46. Helgoland Carlo Rovelli

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now