Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Alla voce Cultura: Diario sospeso della mia esperienza di Ministro

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Massimo Bray racconta perché la cultura dovrebbe diventare centrale per la vita politica e sociale in un'epoca di grandi trasformazioni: per alimentare la conoscenza come presupposto per la condivisione di valori e la nascita di nuove comunità di cittadini consapevoli; per tutelare il patrimonio italiano, memoria della nostra storia e chiave del nostro futuro; per promuovere nuovi modelli di partecipazione e democrazia e valorizzare la cooperazione internazionale come strumento di dialogo e di pace. La riflessione su questi temi passa anche attraverso le esperienze da Ministro: le missioni in Iran, Cile, Giordania e Palestina, nel quadro di una diplomazia culturale tesa a rinsaldare i rapporti tra i popoli in un incontro tra civiltà, potenzialmente capace di creare nuovi quadri geopolitici; i viaggi in Italia (Pompei, Sibari, la Reggia di Caserta e quella di Carditello, i Bronzi di Riace, Taranto, la Notte della Taranta...); l'ascolto delle esigenze e delle istanze di cambiamento, sul piano politico e su quello tecnologico; la convinzione che attraverso la cultura si possa creare comunità e che esista un filo rosso che lega le miriadi di singoli e associazioni attive nella promozione culturale. Apre e chiude il libro, a far da cornice ai dieci mesi da Ministro, l'esperienza come Presidente del Salone del libro di Torino. E, sempre al centro, quella dell'uomo.

© 2019 Manni (eBook ): 9788862669856

Fecha de lanzamiento

eBook : 27 de noviembre de 2019

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Addio alle urne Francis Dupuis-Déri
  2. Arca di ossa Henry Dumas
  3. Razionalismo in politica e altri saggi Michael Oakeshott
  4. Help!: Adolescenti e disagio esistenziale Alessandra Belfiore
  5. I diritti umani tra aspetti giuridici e rappresentazioni: Prospettive interdisciplinari AA.VV.
  6. change.org: Guida pratica al cambiamento che vorresti Stephanie Brancaforte
  7. Se li guardi: Racconti di persone finite in carcere Amedeo Savoia
  8. La costruzione del nemico: Istigazione all'odio in Occidente AA.VV.
  9. La verità sulla leadership Martin G. Moore
  10. Il cuoco galante Vincenzo Corrado
  11. La guerra dei cinquant'anni: Storia delle riforme e controriforme del sistema pensionistico Giuliano Cazzola
  12. Comic Submarine: The beatles disegnati da Massimo Cavezzali Massimo Cavezzali
  13. Carissimo figlio: La guerra di un emigrato italiano in Olanda Paolo Giuseppin
  14. Storia naturale della soggettività: Filosofia, etologia, psicopatologia Valentina Questa
  15. Sportive: la partita della parità Lucia Castelli
  16. LA pandeMIA in AFRICA: L'ecatombe che non c'è stata Freddie del Curatolo
  17. Le malattie dei lavoratori: De Morbis Artificum Diatriba Bernardino Ramazzini
  18. Mafia Lupo Salvatore
  19. Le avventure di Pino schiavo di più padroni Renzo Semprini Cesari
  20. Oggetti buoni Steven Umbrello
  21. Il silenzio dell'amianto Alberto Gaino
  22. Educare per la libertà Michael P. Smith
  23. Una peccatrice Giovanni Verga
  24. Se tu fossi una brava ragazza Osvaldo Piliego
  25. Adesso si Roberto Delogu
  26. Je suis Charlie? AA.VV.
  27. Piet Mondrian AA.VV.
  28. Lo sguardo di uno sconosciuto Emmanuel Iduma
  29. Pelle. Il caso Katarzyna Zowada Antonio Pagliaro
  30. Nello specchio dell'Ucraina: Lettera a un amico sulla libertà e la pace, sulla collocazione dell'Italia nel mondo e sugli italiani Alessandro Maran
  31. La contessa Lara: Una vita di passione e poesia nell'Ottocento italiano Maria Freschi Borgese
  32. Lo spirito dei piedi: Piccoli passi alla ricerca della verità Andrea Bellavite
  33. Canzoni nel cassetto: Come ne sono uscite per diventare grandi successi. Difficoltà, imprevisti e fortunati incontri. Un po' come la vita ... Nico Donvito
  34. Pasta madre Roberta Ferraris
  35. Le stanze dell'immaginazione Matteo Ficara