Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Series

1 of 25

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Historia

Nell'ottobre del 1805, la vittoria di Bonaparte a Ulm aveva già mostrato lo sfaldamento del piano strategico della Terza coalizione antinapoleonica governata da Sacro Romano Impero, Inghilterra e Russia. Un mese dopo, l'imperatore francese conquistò il cuore dell'impero asburgico, Vienna, e poi si spostò ancora più a Est, cercando al più presto uno scontro definitivo con i nemici, che avvenne ad Austerlitz. Qui, lasciando supporre alla coalizione che i francesi stessero per ritirarsi, convinti della loro debolezza a causa della lontananza dei rifornimenti, Napoleone aveva indotto austriaci e russi a credere di poter vincere "in casa" un combattimento decisivo. Al contrario, Bonaparte, ingannando gli avversari sulle sue mosse, attuò una manovra avvolgente, che evitò lo scontro al centro degli schieramenti per sorprendere il nemico là dove, soprattutto sulle ali, la superiorità complessiva dell'avversario poteva trasformarsi in una provvisoria inferiorità. Austerlitz diventò così il modello della battaglia strategicamente perfetta, quella vinta ancor prima di essere combattuta, perché le condizioni di svolgimento – e dunque di esito – erano state stabilite in anticipo dal vincitore. Alla disfatta della Terza coalizione seguì la pace di Presburgo, che attribuì a Napoleone e ai suoi alleati territori austriaci e italiani: fu l'evento più significativo della vittoria di Austerlitz sul piano della lunga durata storica, cioè la fine del Sacro Romano Impero germanico.

© 2024 Pelago (eBook ): 9791255012580

Fecha de lanzamiento

eBook : 20 de enero de 2024

Otros también disfrutaron ...

  1. Freud e la principessa Francesca Graziano
  2. Nerone: Il caos e le congiure AA.VV.
  3. Kiev, Occidente Matteo Pugliese
  4. I servizi segreti dell'Austria-Ungheria Albert Pethö
  5. Madame la Dostoevskaja: Una storia di amore e poesia a Mosca Julia Kissina
  6. Il pane nella sporta: Una bambina nel Veneto degli anni Quaranta Imelde Rosa Pellegrini
  7. La Civil conversazione: La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento Maria Teresa Guerra Medici
  8. Un povero deve soffocare l'amore: Memoria di un'infanzia sfruttata Ado Clocchiatti
  9. Fascismo di ritorno Franco Ferrarotti
  10. Suono per la libertà: Io, Zarifa, afgana e musicista Zarifa Adiba
  11. Come si nasce: Miti e storie Vittoria Longoni
  12. Ho scelto l'oppio Banine
  13. Tra passato e presente: Dinamiche di cambiamento nello spazio ottomano Giuseppe Motta
  14. Rime e ritmi Giosuè Carducci
  15. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.
  16. Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  17. Il buon selvaggio Ashley Montagu
  18. L'Altrjeri Carlo Dossi
  19. Storie da emisferi differenti: un libro dal futuro Sisu
  20. Viagginversi Valeria Gentile
  21. Ritratti di donne da vecchie Luisa Ricaldone
  22. Tre stelle nel buio: Il Giorno della memoria raccontato in una scuola Lia Tagliacozzo
  23. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  24. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  25. D5, Pantani: Storia di un capro espiatorio Chiara Spoletini
  26. Tracce di futuri immaginati: Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli Giuseppe Gargiulo
  27. Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza Massimo Donà
  28. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  29. The Dark-Web Side of Mafias: Appalti, crypto e cybercrime. Le mafie adesso: più invisibili e potenti Antonio Nicaso
  30. Il sorbetto della regina Ferdinando Petruccelli
  31. Agua Real Luca Leotta
  32. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  33. Wrangel: Avventure siberiane John Muir
  34. La donna capovolta Titti Marrone
  35. Le Omonime Filippo Vignali
  36. Sull'amore e altre cose Mostafa Mastur
  37. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  38. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  39. Anastasia Krupnik Lois Lowry
  40. Monito ai curiosi: Storie di fantasmi MR James
  41. Donne, mito e politica: La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt Barbara Lanati
  42. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  43. Reinventare l'amore Mona Chollet