Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Credere altrimenti

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Cosa significa credere fortemente in qualcosa? Alcune credenze, come la fede, sono dogmatiche e inconfutabili, altre, come le superstizioni, sono irrazionali e altrettanto inconfutabili. Gli autori dei saggi qui raccolti lanciano una sfida e ribaltano la prospettiva: è possibile credere altrimenti? È possibile intravedere forme di credenza che oltrepassino la fede e la superstizione, come se si potesse individuare una base oggettiva a partire dalla quale fondarne la validità? Se da un lato la storia fornisce innumerevoli esempi di credenze non classificabili come religiose o irrazionali, dall'altro diventa legittimo chiedersi che tipo di statuto queste credenze possiedano. La risposta è rintracciabile in un particolare ethos politico che, lungi dal porsi come imperativo morale e normativo valido in assoluto, si presenta come convincimento singolare, ossia individuale e collettivo insieme. Credere senza fede è dunque non solo possibile ma intrinseco alla condizione umana.

© 2023 Eleuthera (eBook ): 9788833022093

Traductores : Nino Muzzi, Andrea Libero Carbone

Fecha de lanzamiento

eBook : 24 de enero de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. La luce di Şingal: Viaggio nel genocidio degli yazidi Sara Lucaroni
  2. Addio alle urne Francis Dupuis-Déri
  3. Il paradosso di Olbers AA.VV.
  4. Figli di Putin Ian Garner
  5. Filosofia sociale e politica: Lezioni in Cina (1919-1920) John Dewey
  6. curdi AA.VV.
  7. Il futuro della nostra democrazia: Come nazionalismo e autoritarismo minacciano l'Europa Felice Bonalumi
  8. Cleptopia: Come il denaro sporco sta conquistando il mondo Tom Burgis
  9. La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva Marco Viola
  10. Il pubblico ha sempre ragione?: Presente e futuro delle politiche culturali Filippo Cavazzoni
  11. Narrativa Claudio Magris
  12. Boza! Diari di frontiera Luca Quirolo Palmas
  13. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  14. I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta Vera Navarria
  15. Razionalismo in politica e altri saggi Michael Oakeshott
  16. Si può fare: L'accoglienza diffusa in Europa Silke Wallenburg
  17. Sportive: la partita della parità Lucia Castelli
  18. Educare nella diversità: Contesti, soggetti, linguaggi Clara Silva
  19. La verità sulla leadership Martin G. Moore
  20. Comic Submarine: The beatles disegnati da Massimo Cavezzali Massimo Cavezzali
  21. Oggetti buoni Steven Umbrello
  22. Poveri noi: La classe media in bilico Alice Facchini
  23. R/home: Diritto all'abitare dovere capitale AA.VV.
  24. LA pandeMIA in AFRICA: L'ecatombe che non c'è stata Freddie del Curatolo
  25. Le malattie dei lavoratori: De Morbis Artificum Diatriba Bernardino Ramazzini
  26. L'amore saffico attraverso i secoli e le persone Liane de Pougy
  27. Rinascere dalla mafia: La reazione di istituzioni, società civile e Chiesa dopo le stragi del 1992 Toni Mira
  28. Salute Mentale ed Implicazioni Demoniache: C'è il Demonio dietro le Psicosi e il Femminicidio? Paolo Lissoni
  29. l'anno di vento e sabbia Roberto Delogu
  30. Il silenzio dell'amianto Alberto Gaino
  31. La giuridicizzazione del sesso Tommaso Gazzolo
  32. Carlo Maria Martini: La sua verità proposta da un "amico" tra i tanti Luciano Pacomio
  33. La volontà infallibile di Delfi: Un occhio linguistico sugli oracoli di fondazione coloniale Domenico Giuseppe Muscianisi
  34. La giustizia del Cuelebre Alberto Amorelli
  35. Media education e tecnologie digitali: Al nido e alla scuola dell'infanzia Cosimo Di Bari
  36. Atlante sentimentale del goal: Le cinquanta reti che hanno fatto la storia della Coppa del Mondo Luca Todarello
  37. Marina Abramović. Il paradosso dell'assenza: Performance 1967 - 2017 Valeria Spallino
  38. Quando il cielo vuole spuntano le stelle E:C. OSONDU
  39. Canzoni nel cassetto: Come ne sono uscite per diventare grandi successi. Difficoltà, imprevisti e fortunati incontri. Un po' come la vita ... Nico Donvito