Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Series

1 of 35

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

All'indomani dell'Unità d'Italia, Edmondo De Amicis con il libro Cuore investì la Scuola di una chiara missione etica, quale crogiuolo e palestra per allenare le virtù necessarie a «fare gli Italiani», ovvero a creare le condizioni per una convivenza civile tra classi ed estrazioni geografiche diverse, senza tuttavia tradire il mondo dei valori borghesi. Anche per quest'ultimo motivo, fino a poco tempo fa lo scrittore di Oneglia veniva identificato solo con quest'opera, oggetto di critiche anche molto aspre dalla maggioranza degli studiosi. In realtà, l'itinerario personale e letterario di De Amicis si sviluppò su molti altri fronti, legati sempre ai problemi dell'Italia nella seconda metà dell'Ottocento: l'emigrazione di massa, l'ambiente del proletariato urbano, le condizioni degli ultimi della società, fino alla sua totale adesione al neonato socialismo, che tuttavia rappresentò sempre per lui più una manifestazione artistico-letteraria che ideologica. La sua empatia verso le classi più disagiate resta pur sempre quella nutrita da un esponente dell'alta borghesia urbana e piemontese, di ascendenza laica e liberale.

© 2023 Pelago (eBook ): 9791255011446

Fecha de lanzamiento

eBook : 28 de enero de 2023

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Mafia Lupo Salvatore
  2. Rime e ritmi Giosuè Carducci
  3. L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020 Emanuele Zinato
  4. Ciau Masino Cesare Pavese
  5. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  6. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  7. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  8. La balena di Piazza Savoia: L'immaginario che avevamo in dote Leopoldo Santovincenzo
  9. Il disordine del mondo: Piccolo atlante dei luoghi fuori posto Stefano Scanu
  10. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  11. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  12. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  13. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  14. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  15. Plastica Malcom de Chazal
  16. La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio AA.VV.
  17. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  18. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  19. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  20. Il tatto e la profondità: La rivincita dei sensi oscuri Germana Pareti
  21. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  22. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  23. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  24. Attorno al fuoco Frank B. Linderman
  25. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  26. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  27. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  28. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  29. Nuova Tèchne n. 33 AA.VV.
  30. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  31. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  32. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  33. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  34. Wa - Armonia AA. VV.
  35. Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  36. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  37. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  38. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  39. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  40. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.