Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Series

1 of 10

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Clásicos

1883: mentre in Italia esce Pinocchio di Collodi, l'ormai attempato scrittore realista russo Dmitrij Vasil'evič Grigorovič pubblica Il bambino di gomma, testo per l'infanzia tra i più diffusi in Russia fino a tempi recenti. Racconta la storia di Petja, bambino orfano, infelice e fatto di gomma che finisce a lavorare come acrobata in un circo, quest'ultimo rappresentato nel suo "dietro le quinte" e nei suoi aspetti più crudi, in contrasto con lo scintillante momento della rappresentazione dei clown e degli acrobati e con le ben diverse condizioni di benessere che accomunano i bambini e gli adulti spettatori. Grigorovič racconta così la situazione drammatica dell'infanzia senza mezzi e senza protezioni («in una città capitalistica», aggiunse la critica sovietica ufficiale); al contempo, però, propone la figura del bambino orfano e maltrattato come incarnazione della vittima innocente e senza riscatto, dunque come manifestazione dell'inermità assoluta, che inquieta tanto la coscienza di classe quanto ogni possibile adesione politica, letteraria e religiosa, innescando un immedicabile senso di colpa. Il racconto di Grigorovič venne variamente riadattato e strumentalizzato in Russia. Piacque anche a un letterato nostrano, Renato Fucini, che nel 1910, con l'aiuto di una marchesa di origine russa, lo volle proporre al pubblico dell'Italia giolittiana: ne uscì Il bambino di gommelastica, una rivisitazione infedele, a tratti bozzettistica ma non troppo ideologizzante e condotta con stile svelto e nervoso ancora oggi godibile. Come godibile è ancora oggi lo stile, pur assai diverso, di Grigorovič. Con questo libro si propone al pubblico italiano di incontrare, attraverso la storia del bambino infelice, le voci e le evoluzioni letterarie di due grandi narratori radicati nel proprio tempo e di seguire, guidati dal piacere della lettura, le principali vicende di un testo sotto tutti gli aspetti eccezionale. Per la prima volta in Italia, accanto alla brillante riscrittura di Renato Fucini, si propone il pastoso e buio racconto di Grigorovič in lingua originale e nella rigorosa traduzione di Martina Favilli. Giovanni Maccari, nella postfazione, ricostruisce in un quadro avvincente la figura e l'opera di Grigorovič, le vicende del testo di Fucini, i temi e le ragioni dell'opera originale e i moventi del suo adattamento.

© 2021 Quodlibet Note azzurre (eBook ): 9788822911810

Traductores : Renato Fucini, Martina Favilli

Fecha de lanzamiento

eBook : 7 de enero de 2021

Otros también disfrutaron ...

  1. La Famiglia De-Tappetti Luigi Arnaldo Vassallo
  2. Ciarle e macchiette Luigi Arnaldo Vassallo
  3. Celestino prima dell'alba Reinaldo Arenas
  4. Il dio nero Clarice Tartufari
  5. Nel nome della bellezza: Vita e miracoli di J.J. Winkelmann Luigi Caiafa
  6. Grumo di polvere Mara Genotti Brat
  7. Il ragazzo che leggeva alle donne Pier Francesco Gasparetto
  8. Emma Walder Beatrice Speraz
  9. Anima sola Anna Zuccari
  10. Omero e i poemi epici AA.VV.
  11. Il bacio di Lesbia Alfredo Panzini
  12. Alla conquista del pane Paolo Valera
  13. Maledetti pacifisti: Come difendersi dal marketing della guerra Nico Piro
  14. Figli e anime ribelli.: Le indagini di Alper Kamu Alper Canigüz
  15. Da affittare John Galsworthy
  16. I geni manipolati di Adamo: Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico Pietro Buffa
  17. Gli alchimisti delle colline: E altre storie di uomini e orizzonti di qua e di là del Collio Emilio Rigatti
  18. Sidney Sonnino AA.VV.
  19. Che Guevara, la più completa biografia Parte II Roberto Occhi
  20. Ortles-Cevedale AA.VV.
  21. Il nostro amore è un vecchio romanzo Ahmet Ümit
  22. Piuma: Lettera a un gatto scomparso Claude Ansgari
  23. La dedica Miriam Rebhun
  24. Lady Molly di Scotland Yard Baronessa Emma Orczy
  25. L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi: Vivere e pensare con le reti generative Mario Pireddu
  26. Alla conquista delle Alpi con una bici pieghevole: Le mie avventure in sella a Margot Paolo Merlini
  27. Gustave Courbet AA.VV.
  28. Il profumo del gelsomino: L'Iraq che ho nel cuore Anna Mazzolini
  29. Pianissimo. Libri sulla strada Filippo Nicosia
  30. La loro voce percorre la terra: Lectio divina sugli Atti degli Apostoli Anna Maria Cànopi
  31. The Police - Many Miles Away Giovanni Pollastri
  32. Sorella universale: Suor Luisa dell'Orto: donna, filosofa e martire Lucia Capuzzi
  33. Manuel Agnelli: Senza appartenere a niente mai Federico Guglielmi
  34. Dio abita in cantina: Lettere di un prete che Lo cerca Marco D'Agostino
  35. Alla vita!: Feste, incontri e saggezza di un rabbino dei nostri tempi Haim Fabrizio Cipriani
  36. Pelle. Il caso Katarzyna Zowada Antonio Pagliaro
  37. Il Sangue non Dimentica Enzo Braschi