Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for L'assassinio della Contessa Trigona

L'assassinio della Contessa Trigona

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

True Crime

Verso mezzogiorno del 2 marzo 1911 una carrozza si ferma dinanzi all'albergo del Rebecchino, a Roma, e ne scende un giovane signore, alto dai baffi ripiegati all'insù dalla figura aristocratica, vestito molto elegantemente. Domanda una stanza molto appartata per sé e per una signora e poi salgono in camera... Dopo un po' si sente un colpo, come di arma da fuoco, provenire dalla stanza che allarma alcuni servitori dell'albergo che si precipitano alla loro porta e udendo provenire dall'interno solo un debole gemito decidono di entrare e la scena che si presenta ai loro occhi è agghiacciante... La donna è riversa sul letto in una pozza di sangue e l'uomo è a terra con una ferita da arma da fuoco alla testa, agonizzante. Non si tarda molto a scoprire l'identità della coppia. Lei era Giulia Mastrogiovanni Tasca di Cutò, dama di corte della regina Elena, moglie del conte Romualdo Trigona dei principi di Sant'Elia e lui il barone Vincenzo Paternò del Cugno, ufficiale di cavalleria. I due si erano conosciuti durante un ricevimento dei Florio a Villa Igiea, nell'agosto del 1909. Lei è una delle regine dei salotti mondani, lui un viveur impenitente (Tomasi di Lampedusa, che era nipote di Giulia, lo definì "un farfallone attratto dalla vivida luce dei Florio"). Divennero ben presto amanti e la loro relazione, dapprima portata avanti con discrezione, era nota nel gran mondo, come le loro liti e la reciproca gelosia; fino a quando Giulia, stanca dell'amante e delle sue continue richieste di denaro, decide di lasciarlo e sfortunatamente accetta un ultimo appuntamento al Rebecchino per dirgli addio...

Vincenzo Paternò sopravvisse al tentativo di suicidio e venne processato per il delitto, che fece molto scalpore all'epoca, soprattutto per l'alto lignaggio dei personaggi coinvolti e la loro vicinanza a casa Savoia, tanto che se ne occupò diffusamente non solo la stampa nazionale ma anche quella estera. Questo testo, pubblicato poco dopo la fine del processo, ne ripercorre lo svolgimento e la storia del loro legame, soprattutto attraverso le loro lettere.

© 2025 Paperleaves (Ebook): 9791255931201

Fecha de lanzamiento

Ebook: 2 de mayo de 2025

Etiquetas