Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Non è una cosa seria: Viaggio nell'umorismo pirandelliano

Series

6 of 12

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Clásicos

Cos'è per Pirandello l'umorismo? Un concetto talmente fondante per la sua arte che ne ha fatto anche oggetto di un lungo, notissimo e avvincente saggio pubblicato in questa raccolta.Ma per chiarire ancor meglio la differenza che Pirandello sottolinea tra umorismo e comicità, è possibile leggere, subito dopo il saggio, anche cinque novelle che ci guideranno proprio attraverso la "messa in pratica" di tali differenze nella produzione pirandelliana. Si parte con una novella "comica", I galletti del bottajo (1894), si prosegue con La giara (1909), forse il suo racconto più noto, e Un matrimonio ideale (1914) – novelle in cui comicità e umorismo sono mescolati – e si chiude con due componimenti che ben esemplificano l'umorismo tragico pirandelliano, cioè La Morta e la Viva (1910) e La maschera dimenticata (1918). In entrambi i casi sono narrate vicende ridicole se osservate superficialmente, ma che a uno sguardo più attento non possono che suscitare commozione nel lettore per la loro drammaticità. Quando la risata, insomma, si ferma per un groppo in gola. Impreziosisce l'opera la divertente prefazione di Alberto Patrucco che ci spiega perché oggi ha ancora senso leggere queste pagine.

© 2020 Sagoma (eBook ): 9788865061213

Fecha de lanzamiento

eBook : 1 de octubre de 2020