Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for Raffaello non deve morire

Raffaello non deve morire

Colecciones

1 de 4

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

Romántica

Alla corte di papa Leone X è tutto un fiorire di opere d'arte, tra affreschi, arazzi e ritratti. Protagonista indiscusso è Raffaello Sanzio, che con un pennello famoso in tutto il mondo è corteggiato dai più illustri committenti. Tuttavia sullo sfondo di questa felice vita d'artista, dove non mancano le consolazioni amorose della bella Fornarina, si muovono gravi sconvolgimenti: l'Europa del primo Cinquecento è tutto tranne che pacifica e nel 1517 è scossa da un monaco agostiniano che da Wittemberg fa tuonare le sue 95 tesi, tale Martin Lutero. Ma al culmine di questo complicato Rinascimento una febbre terzana porta Raffaello fuori dalla scena. E come è andata a finire la Storia è noto a tutti. O forse no. Forse Raffaello si riprende. Forse riesce a portare a termine i numerosi incarichi. E anche a occuparsi del compito più difficile: una delicata missione diplomatica per conto del papa. Raffaello ha cambiato l'arte, e l'arte cambierà la Storia.

© 2020 Francesco Brioschi Editore (Ebook): 9791280045232

Fecha de lanzamiento

Ebook: 26 de noviembre de 2020

Otros también disfrutaron ...

  1. Solo per dirti addio
    Solo per dirti addio Irene Pavan
  2. Giacomo l'idealista
    Giacomo l'idealista Emilio De Marchi
  3. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  4. Europeismo
    Europeismo Altiero Spinelli
  5. Pape Satan: Dante versus Bonifacio VIII
    Pape Satan: Dante versus Bonifacio VIII Michelangelo Coviello
  6. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  7. Nuova Tèchne n. 26
    Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  8. Nuova Tèchne n. 28
    Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  9. L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997)
    L'uomo che pesca: Szajla, Frammenti per un romanzo (1987-1997) Imre Oravecz
  10. Il confine
    Il confine Silvia Cossu
  11. Il prigioniero americano
    Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  12. Racconti fantastici (1922-1927)
    Racconti fantastici (1922-1927) Veniamin Aleksandrovič Kaverin
  13. La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi
    La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi Maria Cristina Mannocchi
  14. La piaga dei gabbiani
    La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  15. Il Principino
    Il Principino Ida Baccini
  16. La partenza di Sise
    La partenza di Sise Paola Drigo
  17. C'è sempre per ognuno una montagna
    C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  18. Tesoretto dell'Amico di casa renano
    Tesoretto dell'Amico di casa renano Johann Peter Hebel
  19. A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti
    A lezione di regia teatrale - Quaderno n. 2: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
  20. Un cuore al buio. Kafka
    Un cuore al buio. Kafka Manuela Cattaneo della Volta
  21. Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
    Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino Franco Fognino
  22. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  23. L'officina del Vate
    L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  24. La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici
    La valigia del fotografo: Ideare, allestire e comunicare progetti fotografici Alessia Locatelli
  25. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  26. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  27. Eleonora De Fonseca Pimentel e il Monitore Napoletano
    Eleonora De Fonseca Pimentel e il Monitore Napoletano Benedetto Croce
  28. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica
    Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  29. Attraverso lo specchio
    Attraverso lo specchio Lewis Carroll
  30. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  31. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi
    Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  32. Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto
    Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto Sotterraneo
  33. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  34. Morante la luminosa
    Morante la luminosa Nadia Setti
  35. Un ricordo al futuro: Lezioni americane
    Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  36. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato
    Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  37. MondoSerpente
    MondoSerpente Paolo Grugni
  38. Primo Levi
    Primo Levi AA.VV.
  39. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  40. Morfologia di Eros
    Morfologia di Eros Marco Vozza
  41. Novelle popolari toscane
    Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  42. Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali
    Conversazioni con la macchina: Il dialogo dell'arte con le intelligenze artificiali Valentina Tanni
  43. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  44. Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia
    Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia Patrizia Maltese