Entra in un mondo di storie
Poesia e Opere Teatrali
Incorrendo nelle peripezie della pubblicazione, volevo "donare" al lettore volontario un libro d'esordio che fosse strumento a corde capace di saggiare la nuova situazione possidente di saudade di un fado portoghese con voce aggraziata di AMALIA DA PIEDADE REBORDAO RODRIGUES e la melodia di una modinha brasileira. A tal fine ho cercato di inverdire un poco le PERLE ORO come fa la primavera ai prati canzonando con le mie speranze coltivate il motto della bandiera brasiliana: ORDEM E PROGRESSO ispirato a quello del Positivismo di AUGUSTE COMTE: L'AMORE COME PRINCIPIO; L'ORDINE COME BASE; IL PROGRESSO E' LO SCOPO. Nel titolo rendo noto la mia ricerca di fare ordine nella mia vita senza riuscirci finora: soddisfazioni e delusioni, derivanti dalle mie scelte, partorienti caos "fertile" alla mia ispirazione poetica.
Il primo ciclo ha titolo benaugurante ESODI DELL'ESORDIO: auspico all'opera una partenza in massa e il superamento dei confini territoriali. Il primo ciclo esplora le fasi della crescita nell'età dello sviluppo (dal cercare ostentato del bambino alla ricerca di comprensione dell'adolescente fino al responso delle responsabilità dell'età adulta conseguita. Il secondo ciclo ha proverbiale titolo attribuito a DANTE ALIGHIERI: UN BEL TACER NON FU MAI SCRITTO cioè la bellezza di tacere al momento opportuno non è mai stata lodata a sufficienza. In realtà volevo ricondurmi a IACOPO BADOER specificatamente a un tratto della sua opera IL RITORNO DELL'ULISSE IN PATRIA che cita cosı:̀ "un bel tacer mai scritto fu". Il fine del secondo ciclo è avvisare chiunque intenda di spingere un altro giù dal burrone d'essere anche egli "sull'orlo del precipizio". Il terzo ciclo ha titolo SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA, richiamando un libro del giornalista GIGI MARZULLO. Il terzo ciclo è un’indagine introspettiva per far sı ̀che il futuro abbia inizio: dalla disperazione di un abbandono a un innamoramento in seconda età, inaspettato, terminando con una considerazione: "se il tempo è denaro allora l'amore non ha tempo". Procedimento sinottico che riconduce il molteplice sotto un'unica idea (PLATONE) Amore platonico per la poesia.
© 2024 Aletti Editore (Audiolibro): 9788859192855
Data di uscita
Audiolibro: 20 giugno 2024
Tag
Più di 400.000 titoli
Kids Mode (accesso sicuro per bambini)
Scarica e ascolta offline
Disdici quando vuoi
Per te che non sei un avido ascoltatore.
1 account
10 ore/mese
Disdici quando vuoi
La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.
1 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.
1 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.
2 account
Ascolto illimitato
Disdici quando vuoi
Italiano
Italia