Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova gratis
Device Banner Block 894x1036
Cover for Quando la logica va in vacanza: Sulle fallacie comiche in letteratura

Quando la logica va in vacanza: Sulle fallacie comiche in letteratura

Serie

1 di 18

Corsi di lingua
Italiano
Formato
Categoria

Non-fiction

La letteratura di ogni tempo, genere e luogo è piena di fallacie comiche. Questo saggio passa in rassegna i modi in cui autori come Aristofane e Boccaccio, Shakespeare e Cervantes, Voltaire e Carroll, Jarry e Stoppard si sono serviti di ragionamenti bizzarri, circoli viziosi e sillogismi scorretti, senz'altro per farci ridere di chi trasgredisce la logica aristotelica, ma anche per permetterci di solidarizzare con lui. IT. «L'unico modo per liberarsi di una tentazione è quello di cedervi». È un celebre aforisma di Oscar Wilde. Queste parole sono asciutte, lapidarie e almeno a prima vista raffinatamente assurde. Che cosa racchiudono? Come mai ci fanno ridere o sorridere? E perché suscitano comunque simpatia? L'aforisma di Wilde contiene una fallacia logica, cioè un tipo di ragionamento che sembra corretto ma non lo è, un'argomentazione difettosa che punta però a persuadere. Il ragionamento svolto è scorretto, incongruo, sgangherato: proprio per questo fa ridere. Evidentemente chi lo formula riflette poco e male, in modo sicuramente approssimativo. Tuttavia l'argomentazione aspira anche a essere corretta, convincente. C'è di più. Se ci riferiamo a una logica alternativa alla consueta, a una logica più profonda, quell'argomentazione diventa davvero valida e persuasiva. Perciò suscita simpatia. Chi la propone conserva infatti una sua singolare coerenza: mette in ridicolo sé stesso per colpire un qualcosa di più grande, degno, potente. Se vogliamo, il sistema di pensiero corrente e le sue leggi ritenute inattaccabili. La letteratura di ogni tempo, genere e luogo è piena di fallacie comiche: argomentazioni ad hominem, circoli viziosi, non-cause prese per cause, ricorsi pretestuosi al principio d'autorità, sillogismi scorretti. Questo saggio passa in rassegna i modi in cui autori come Aristofane e Boccaccio, Shakespeare e Cervantes, Voltaire e Carroll, Jarry e Stoppard si sono serviti di ragionamenti viziati, bizzarri, senz'altro per farci ridere di chi trasgredisce la logica aristotelica, ma anche per permetterci di solidarizzare con lui. Il potenziale della grande letteratura è sempre in parte liberatorio. Le fallacie ce ne offrono una gustosa controprova.

© 2020 Quodlibet (Ebook): 9788822911599

Data di uscita

Ebook: 3 dicembre 2020

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Le tue prime storie, al prezzo più basso.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis
Il più popolare

Unlimited

Ascolto illimitato. Dove vuoi, quando vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolto illimitato a un prezzo imbattibile.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis

Unlimited Family

Risparmia con più account. Ognuno con le proprie storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis