Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 900 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 7 días de prueba gratis, luego $169 MXN al mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Copy of Device Banner Block 894x1036 3

Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr

Colecciones

1 de 4

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

L'Italia è una repubblica fondata sul mattone. Nel 1949 il piano casa Fanfani individuava nella "casa di proprietà" la soluzione principale per la rinascita del Paese. Molti italiani, sostenuti dai benefici statali, investivano così nell'edilizia residenziale comprimendo i consumi in altri settori e allontanando per sempre alcune opportunità occupazionali, con pesanti ricadute sull'intero sistema Paese. Ancora oggi, dopo crisi politiche, economiche ed energetiche e dopo una pandemia che ha riportato al centro dell'agenda mediatica l'urgenza del tema abitativo, la casa è ancora un tabù. Paolo Rosa ripercorre programmi, azioni, misure, pratiche e strumenti adottati in materia di politiche abitative e urbane a partire dal Secondo dopoguerra indicando, al contempo, possibili soluzioni per nuove politiche urbane e territoriali, perché la casa non sia più un lusso per alcuni ma un bene accessibile a tutti. Prefazione di Paolo Berdini.

© 2023 Bordeaux (Ebook): 9791259631800

Fecha de lanzamiento

Ebook: 9 de enero de 2023

Otros también disfrutaron...

  1. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  2. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5 Giampaolo Nuvolati
  3. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
  4. Alias. Antologia translingue di poesia italo-spagnola contemporanea AA.VV.
  5. La vita militare Edmondo De Amicis
  6. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 3 Giampaolo Nuvolati
  7. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  8. Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  9. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  10. La donzelletta che nulla tema: Percorsi alternativi nella letteratura italiana tra Sette e Ottocento Tatiana Crivelli
  11. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  12. L'occhio del barracuda. Autobiografia di un comunista Saverio Tutino
  13. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  14. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  15. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  16. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  17. Uccidere la natura: Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente Stefania Divertito
  18. Niklas Luhmann Sergio Belardinelli
  19. Fine d'anno Paola Drigo
  20. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  21. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  22. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  23. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  24. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  25. Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
  26. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  27. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  28. Attorno al fuoco Frank B. Linderman
  29. Plastica Malcom de Chazal
  30. Il Principino Ida Baccini
  31. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  32. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  33. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  34. La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi Maria Cristina Mannocchi
  35. Tracce di futuri immaginati: Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli Giuseppe Gargiulo
  36. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  37. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  38. Odissea T.E. Lawrence
  39. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  40. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  41. A ciascuno il suo cammino: Scegliere un viaggio a piedi in Italia Fabrizio Ardito
  42. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio

Explora nuevos mundos

  • Más de 900,000 títulos

  • Modo sin conexión

  • Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

¡Más popular!
Oferta por tiempo limitado

Ilimitado

Historias ilimitadas que te ayudarán a pausar y a inspirarte.

$169 /mes
Ahorra 59%
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Pruébalo ahora

Ilimitado Anual

Escucha y lee sin límites a un mejor precio.

$1190 /año
7 días gratis
Ahorra 40%
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Pruébalo ahora

Familiar

Perfecto para compartir historias con toda la familia.

Desde $259 /mes
7 días gratis
  • 4-6 cuentas

  • 100 horas/mes para cada cuenta

  • Acceso a todo el catálogo

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

4 cuentas

$259 /mes
Pruébalo ahora