Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Competizione, sostenibilità e qualità: quale futuro per il welfare sanitario italiano?

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Questo libro sortisce da un seminario organizzato nel febbraio 2014 presso l'Autorità garante della concorrenza e del mercato. In quell'occasione sono stati riuniti osservatori qualificati ed esponenti politici per discutere del futuro del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Tema amplissimo, ma tanto più urgente in un contesto di "spending review permanente" quale è quello di un paese, il nostro, nel quale il peso del debito pubblico costringe necessariamente a mettere mano alle politiche di spesa. Le ricette "tecniche" per la riduzione della spesa focalizzano l'attenzione sui tagli delle forniture. Tendono a comprimere il ruolo del privato e rimandano all'identificazione di "costi standard" che dovrebbero costituire una razionalizzazione della spesa. Il loro problema è che si risponde alla crisi dell'Ssn con strategie che hanno la medesima origine di quella crisi: che, cioè, affondano le proprie radici nell'idea che sia possibile gestire centralisticamente un servizio ad alta complessità, rifiutando di affidarsi al sistema dei prezzi. È possibile immaginare uno scenario diverso? Nel volume se ne discute partendo da due contributi. Nel primo, Gabriele Pelissero delinea lo scenario della crisi del welfare sanitario italiano, mettendo a fuoco i rischi legati a un repentino e non ponderato disinvestimento nella spesa sanitaria. Nel secondo, Alberto Mingardi propone alcune suggestioni su come sia possibile immaginare una "sanità liberale", emancipata da quel poco o quel tanto di socialismo che ha reso il sistema sin qui insostenibile. Arricchiscono questo saggio a più voci la prefazione di Giovanni Pitruzzella e gli interventi di Andrea Bairati, Renato Botti, Guido Carpani, Natale D'Amico, Maristella Gelmini, Yoram Gutgeld, Roberto Manzato, Giovanni Monchiero, Salvatore Rebecchini, Nicola Rossi e Pierpaolo Vargiu.

© 2014 IBL Libri (Ebook): 9788864402277

Release date

Ebook: December 9, 2014

Others also enjoyed ...

  1. Socialismo di frontiera: Autorganizzazione e anticapitalismo Gianfranco Ragona
  2. Economia politica e società Vilfredo Pareto
  3. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  4. Mito Jean-Pierre Vernant
  5. L'arte della lentezza Véronique Aiache
  6. Vulnerabilità radicale: Dialogo con Maura Gancitano Judith Butler
  7. L'Italia al fronte del caos AA.VV.
  8. Samurai Manager Pierluigi Tosato
  9. Le parole della nostra storia Giorgio Ieranò
  10. Come saremo Luca De Biase
  11. Marco Minghetti e il liberismo temperato Marco Minghetti
  12. Contro la società del sorpasso: Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello Enrico Mauro
  13. Dove va la Chiesa? Enzo Bianchi
  14. Dio abita in cantina: Lettere di un prete che Lo cerca Marco D'Agostino
  15. La Parola si è fatta creazione: Fede in Gesù ed ecologia Antonio Agnelli
  16. Desiderio: Per una liturgia della vita Alessandro Deho'
  17. Il pensiero giapponese Le Yen Mai
  18. Colloqui con se stesso Marco Aurelio
  19. Omero e i poemi epici AA.VV.
  20. L'urgenza di una buona notizia Angelo Comastri
  21. L'inquieto navigare: Le avventure di un capitano di vascello dell'Ottocento Luca Pellegrini
  22. L'amore celibe: La relazione del prete con le donne Aristide Fumagalli
  23. Troppo breve il mio secolo: Cose vissute Severino Dianich
  24. Impara l'inglese con John Peter Sloan - Step 1 John Peter Sloan
  25. Nel grembo della Parola: Piccola guida alla preghiera contemplativa Riccardo Mangolini
  26. Senza mai arrivare in cima: Viaggio in Himalaya Paolo Cognetti
  27. Rubare per l'anarchia. Alexandre Marius Jacob, ovvero la singolare guerra di classe di un sovversivo della belle époque Jean-Marc Delpech
  28. La ciociara Alberto Moravia
  29. Il libraio di Venezia Giovanni Montanaro
  30. Riprendere il controllo: Nuove comunità per una nuova politica George Monbiot

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now