Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico

10 Ratings

4.6

Duration
3H 40min
Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: «Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca». Il libro propone dunque una triplice esplorazione della cultura antica alla luce di ciò che oggi definiamo "diritti umani": per scoprire in Grecia e a Roma alcuni incunaboli della Dichiarazione; per misurare gli scarti che su questo terreno ci separano dalla società e dalla cultura antica; infine per mettere in luce alcune specifiche forme culturali in base alle quali Greci e Romani si ponevano problemi equivalenti a ciò che oggi definiamo diritti umani. Ancora una volta, riflettere sul mondo antico ci aiuta ad orientarci nel presente.

© 2022 Einaudi (Audiobook): 9788858490556

Release date

Audiobook: October 25, 2022

Others also enjoyed ...

  1. Demoni, mostri e prodigi Giorgio Ieranò
  2. Il mito di Sisifo Albert Camus
  3. Circe Madeline Miller
  4. Eroi Giorgio Ieranò
  5. La canzone di Achille Madeline Miller
  6. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  7. Il silenzio è cosa viva: L'arte della meditazione Chandra Candiani
  8. Helgoland Carlo Rovelli
  9. Libri che mi hanno rovinato la vita: e altri amori malinconici Daria Bignardi
  10. La morte di Penelope Maria Grazia Ciani
  11. Le porte del mito Maria Grazia Ciani
  12. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  13. L’Eneide di Didone Marilù Oliva
  14. Il primo uomo Albert Camus
  15. La matematica è politica Chiara Valerio
  16. Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta Robert M. Pirsig
  17. Lettera sulla felicità Epicuro
  18. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
  19. Metà di un sole giallo Chimamanda Ngozi Adichie
  20. Colloqui con se stesso Marco Aurelio
  21. La tranquillità dell'animo Seneca
  22. Lezioni americane Italo Calvino
  23. Le otto montagne Paolo Cognetti
  24. L'Arminuta Donatella Di Pietrantonio
  25. California: La fine del sogno Francesco Costa
  26. Una questione privata Beppe Fenoglio
  27. Il visconte dimezzato Italo Calvino
  28. Questa è l'America Francesco Costa
  29. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  30. I baffi Emmanuel Carrère
  31. Le Cosmicomiche Italo Calvino
  32. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  33. Il posto Annie Ernaux
  34. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  35. I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni
  36. L’acqua del lago non è mai dolce Giulia Caminito
  37. Il diario di Jane Somers Doris Lessing
  38. Cecità José Saramago
  39. Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin
  40. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  41. L'isola di Arturo Elsa Morante
  42. Stoner John Williams
  43. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  44. Dante Alessandro Barbero
  45. Breve storia di (quasi) tutto Bill Bryson

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now