Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Il mare italiano e la guerra

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Il Mediterraneo è anche e sempre più un fronte della guerra in Ucraina. Più in generale, è un àmbito dello scontro Stati Uniti-Russia – in prospettiva, Usa-Cina – che in questi mesi si sta consumando in modo drammatico sul suolo ucraino. Questa dimensione marittima del confronto, troppo spesso trascurata ma non per questo meno saliente, si affianca alle altre dinamiche più o meno conflittuali che caratterizzano il Mediterraneo, "mare stretto" su cui insiste una molteplicità di attori litoranei e non. All'essenza geopolitica del Mediterraneo come "Medioceano" che connette Occidente e Asia via Suez possono ricondursi molte delle frizioni e delle dinamiche, spesso confliggenti, analizzate nella parte prima del volume. Alla dimensione prettamente mediterranea del confronto Usa-Russia-Cina è invece dedicata la seconda parte, mentre la terza si concentra su alcune partite specifiche, anche di natura economico-commerciale, che l'Italia gioca in ambito marittimo. Nella sezione "Limes in più" inizia uno speciale a puntate su come si negozia in Medio Oriente Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.

© 2022 Limes (Ebook): 9788893105163

Release date

Ebook: September 22, 2022

Others also enjoyed ...

  1. America?: Se gli Stati Uniti resteranno uniti è la questione del secolo. Dalla risposta dipende il nostro destino AA.VV.
  2. L'Indo-Pacifico non è pacifico AA.VV.
  3. Limes - Polonia l'Europa senza euro Limes
  4. Taiwan, l'anti-Cina AA.VV.
  5. Limes - Cina-Usa, la sfida Limes
  6. Limes - La Rete a stelle e strisce Limes
  7. Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo Angelo Ferrari
  8. Ayn Rand e il fascismo eterno: Una narrazione distopica Diana Thermes
  9. Nella stanza dei sogni: Un analista e i suoi pazienti Pietro Roberto Goisis
  10. MicroMega 6/2024: Umana, troppo umana. L'IA e noi AA. VV.
  11. Squarcio rosso: Berlinguer, Craxi e la sinistra in pezzi Giampiero Calapà
  12. La guerra degli intellettuali al capitalismo Alan S. Kahan
  13. Golpe globale: Capitalismo terapeutico e Grande Reset Diego Fusaro
  14. Il mio fascismo. Storia di una donna Marazio Zelmira
  15. Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni Francesco Forte
  16. Il segreto del nucleo: Il mondo nel cuore della materia Giorgio Chinnici
  17. Tra nevi ingenue Paola Baratto
  18. Occupare il futuro: Prevedere, anticipare e trasformare il mondo di domani Roberto Paura
  19. Lusso Comune: L'immaginario politico della Comune di Parigi Kristin Ross
  20. L'Unità Roberto Roscani
  21. Nessuna anarchia, poco Stato e molta utopia. Robert Nozick quarant'anni dopo Nicola Iannello
  22. Douglass C. North Jacopo Marchetti
  23. Cosa succede se usciamo dall'euro? AA.VV.
  24. Proprietà e libertà Richard Pipes
  25. MicroMega 1/2021: Il Pci che ho vissuto AA.VV.
  26. Socialismo di frontiera: Autorganizzazione e anticapitalismo Gianfranco Ragona
  27. Campioni di libertà. Adam Smith, Frédéric Bastiat, Carl Menger, Luigi Einaudi, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek, Milton Friedman, Bruno Leoni Istituto Bruno Leoni

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now