Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Perché sogniamo: Esplorare la scienza e i misteri del sogno

Series

1 of 9

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Che cosa sono i sogni? Da dove vengono? Per migliaia di anni l'uomo ha cercato di dare una risposta al mistero di quest'esperienza universale, connaturata all'esistenza stessa della specie umana, ma senza grande successo.

In questo saggio due neuroscienziati, fra i più noti specialisti mondiali dell'argomento, propongono un'innovativa e avvincente teoria che riconosce il sogno come uno strumento per cogliere il significato di informazioni latenti nella memoria, a cui di rado abbiamo accesso da svegli; spiegano qual è il posto dei sogni nella storia evolutiva della specie umana e qual è la funzione degli incubi; dimostrano come i sogni possano essere usati per stimolare la creatività individuale. Tutta la più avanzata scienza dei sogni. Raccontata con una magistrale capacità narrativa. Molto più di quanto abbiate mai sognato.

L'INDICE:

• Ragionare sui sogni. • Cercare di comprendere i sogni. I primi esploratori del mondo onirico. • Freud ha scoperto il segreto dei sogni (o così credeva). • La nascita di una nuova scienza dei sogni. Spiragli sulla mente quando dorme. • Il sonno: solo un rimedio per il bisogno di dormire? • I cani sognano? • Perché sogniamo. • NEXTUP. • Il contenuto dispettoso dei sogni. • Che cosa sogniamo? E perché? • Sogni e creatività interiore. • Lavorare con i sogni. Idee, metodi e avvertenze. • Cose che si aggirano nella notte. PTSD, incubi e altri disturbi correlati ai sogni. • Mente cosciente, cervello dormiente. L'arte e la scienza del sogno lucido. • Sogni telepatici e premonitori o perché potreste avere già sognato questo capitolo. • Epilogo. Che cosa sappiamo, che cosa non sappiamo. Che cosa potremmo non sapere mai, e perché tutto questo è importante.

«Perché sogniamo fornisce un resoconto davvero completo, scientificamente rigoroso e affascinante di quando, come e perché sogniamo. Semplicemente, è una guida indispensabile sui sogni.» M. Walker, autore di Perché dormiamo.

«Perché sogniamo è una rarità tra i libri di divulgazione scientifica: non banalizza la ricerca e le nostre attuali conoscenze, e tuttavia è avvincente come un romanzo.» The Wall Street Journal.

La traduzione dell'opera è stata realizzata grazie al contributo del SEPS - Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche.

© 2023 Espress Edizioni (Ebook): 9791280134493

Translators: Giovanna Sorrentino

Release date

Ebook: May 18, 2023

Others also enjoyed ...

  1. Musicofilia Oliver Sacks
  2. Il mondo secondo la fisica Jim Al-Khalili
  3. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  4. Imperfezione Telmo Pievani
  5. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  6. La mente animale. Un etologo e i suoi animali Enrico Alleva
  7. Notte di stelle Margherita Hack
  8. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  9. Breve storia del corpo umano Bill Bryson
  10. Come noi?: I pensieri, i sentimenti e il comportamento degli animali Norbert Sachser
  11. Di troppo amore: Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva Ameya Gabriella Canovi
  12. Herbariae Giulia Paganelli
  13. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  14. Mi dica tutto Rosario Lisma
  15. Fattore 1%. Piccole abitudini per grandi risultati Luca Mazzucchelli
  16. La sindrome degli invisibili Elisabetta Pedrazzoli
  17. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  18. La realtà non è come ci appare Carlo Rovelli
  19. Storia stupefacente della scienza Alessandro Paolucci
  20. Divinazione e sincronicità: Psicologia delle coincidenze significative Marie-Louise von Franz
  21. La parola magica Paolo Borzacchiello
  22. Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche Barbara Berckhan
  23. La cura dei 10 minuti Owen O'Kane
  24. La scimmia nuda Desmond Morris
  25. Shinrin Yoku. Immergersi nel verde Annette Lavrijsen
  26. Piccolo manuale per non farsi mettere i piedi in testa Berckhan Barbara
  27. Helgoland Carlo Rovelli
  28. Di troppa (o poca) famiglia: Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà Ameya Gabriella Canovi
  29. La vegetariana Han Kang
  30. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  31. La trama della vita Giulio Cossu
  32. Sette brevi lezioni di fisica Carlo Rovelli
  33. La grande storia del tempo Stephen W. Hawking
  34. I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni
  35. Le mie risposte alle grandi domande Stephen W. Hawking
  36. Quando le montagne cantano Nguyễn Phan Quế Mai
  37. L'incredibile viaggio delle piante Stefano Mancuso
  38. Stupore e tremori Amélie Nothomb
  39. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  40. La via della narrazione Alessandro Baricco
  41. I ragazzi della III F Marco La Greca
  42. L'insostenibile leggerezza dell'essere Milan Kundera
  43. L'animale morente Philip Roth

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now