Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

We matter: La fine delle oppressioni

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Nel saggio l'autrice ci mostra come il razzismo si interseca ogni giorno con tantissime varianti discriminatorie presenti nella vita di tutti, e ci invita ad espandere la nostra consapevolezza di come le condizioni che consideriamo «normali» siano in realtà il frutto di un'evoluzione storica.

La maggioranza delle persone rifiuta l'oppressione, la disuguaglianza e la discriminazione. Per molti uomini e persone bianche, etero e non disabili, è però più facile rimanere in silenzio che sfidare attivamente i sistemi che li hanno costruiti come superiori, o anche semplicemente accorgersi che godono di un costante privilegio. Ma secondo Emilia Roig per cambiare lo stato delle cose al di là degli slogan e delle giornate di solidarietà le persone che fanno parte dei gruppi dominanti devono essere in grado di sopportare che i gruppi minoritari le rimproverino; devono essere in grado di accettare le emozioni negative che ne derivano, come la rabbia, la frustrazione e il risentimento.

Nel saggio l'autrice espande la nostra consapevolezza di come le condizioni che consideriamo «normali», la suddivisione dei compiti in famiglia, il corpo maschile assunto come standard in medicina, lo stigma della colpa per chi ha vissuto l'esperienza del carcere, siano in realtà il frutto di un'evoluzione storica, sottolineando che il nostro mondo potrebbe essere completamente diverso. Un primo passo per cambiare è smettere di ignorare il dolore che l'oppressione provoca.

© 2023 Il Margine (Ebook): 9791259821058

Release date

Ebook: January 17, 2023

Others also enjoyed ...

  1. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
  2. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  3. La città e la scuola Lamberto Boghi
  4. Il pregiudizio psichiatrico Giorgio Antonucci
  5. L'uomo e la morte Edgar Morin
  6. Un po' di possibile: (altrimenti soffoco) Giuseppe Civati
  7. Tra i bianchi di scuola Esperance Hakuzwimana
  8. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  9. Femminucce Federica Fabrizio
  10. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  11. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  12. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  13. Principesse: Eroine del passato, femministe di oggi Giusi Marchetta
  14. Per soli uomini Emanuela Griglié
  15. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
  16. Introduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer AA.VV.
  17. Il diritto di scegliere: Sull'aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica. Simona De Ciero
  18. La salute è un diritto di genere Alessandra Vescio
  19. Tutte le ragazze avanti! AAVV
  20. Il femminismo non è un brand Jennifer Guerra
  21. Asessualità: Prospettive queer e femministe contro l'allonormatività Caterina Appia
  22. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  23. Femministe di un unico mondo Bianca Pomeranzi
  24. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  25. Leggere: Una scienza sottovalutata, tra teoria e pratica Mark Seidenberg
  26. Dare la vita Michela Murgia
  27. Stili di volontà radicale Susan Sontag
  28. Girlhood Melissa Febos
  29. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  30. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  31. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
  32. Cassandra a Mogadiscio Igiaba Scego
  33. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  34. BASAGLIA E LE METAMORFOSI DELLA PSICHIATRIA Piero Cipriano
  35. I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta Vera Navarria
  36. Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza Emilio Carlo Corriero
  37. L'outsider Colin Wilson
  38. Fare femminismo Giulia Siviero
  39. Bergson AA.VV.
  40. Neurodivergente: Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani Eleonora Marocchini
  41. Filosofia del gaming: Da Talete alla Playstation Tommaso Ariemma
  42. Taccuino delle metamorfosi Marco Di Domenico
  43. Il mare in cui nuotiamo: Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati Frank Rose
  44. Cambiare il mondo: L'epidemia e gli dèi Laurent de Sutter
  45. La città indelebile: Hong Kong tradita e ribelle Louisa Lim
  46. Follie di Brooklyn Paul Auster

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now