Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Agide: La lotta per la libertà e l'indipendenza nella tragedia neoclassica di Agide

1 Calificaciones

1

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Poesía

"Agide" è una delle opere più significative di Vittorio Alfieri, pubblicata nel 1782. Questo dramma si distingue per la sua intensa esplorazione delle passioni e dei conflitti morali che affliggono il protagonista, Agide, un giovane eroe sottomesso da una tirannia oppressiva. Lo stile di Alfieri combina la grandiosità del linguaggio poetico con una struttura narrativa incisiva, riflettendo un contesto letterario intriso di influenze illuministe e romanticismo, in cui il tema della libertà emerge come motore centrale. L'opera, caratterizzata da monologhi potenti, mette in scena la lotta tra l'individuo e il potere, rivelando l'umanità e la vulnerabilità del suo eroe in un contesto sociale tumultuoso. Vittorio Alfieri, nato nel 1749, fu un drammaturgo e poeta italiano, pioniere del teatro romantico. Formatosi in una famiglia nobile, Alfieri si opponeva fermamente all'assolutismo e alla tirannia, esperienze che influenzarono profondamente la sua scrittura. La sua vita errante, tra l'Italia e l'Europa, e il contatto con le idee liberali dell'epoca plasmarono la sua Weltanschauung, portandolo a creare opere che interrogano la condizione umana e la ricerca di libertà. "Agide" è un'opera che merita di essere letta per la sua profonda analisi psicologica e filosofica, nonché per la bellezza della lingua alfieriana. Raccomandata a chiunque sia interessato alla tragedia classica e alle dinamiche di potere, questa dramma offre spunti di riflessione sull'individualità e la libertà, elementi sempre attuali.

© 2021 Good Press (eBook ): 4064066071875

Fecha de lanzamiento

eBook : 25 de abril de 2021

Otros también disfrutaron ...

  1. Un giorno sulla dolce terra Carlo Linati
  2. L'impero in provincia Francesco Jovine
  3. Ladro di galline Francesco Jovine
  4. Gli italiani di Crimea: Dall'emigrazione al Gulag Heloisa Rojas Gomez
  5. Croce rossa e croce di ferro Axel Munthe
  6. Elettra - Elektra: La tragedia di Sofocle e il libretto dell'opera di Richard Strauss Hugo von Hofmannsthal
  7. Venezia e la guerra in Dalmazia: 1644-1649 Federico Moro
  8. Claretta: L'ultima amante del Duce Richard J. Bosworth
  9. Annalena Bilsini Grazia Deledda
  10. Mirra Vittorio Alfieri
  11. Roma: accorciare le distanze: La lezione del sindaco Petroselli Alberto Moravia
  12. Un osso di morto Iginio Ugo Tarchetti
  13. Le allegre spose di Windsor William Shakespeare
  14. Antonio e Cleopatra William Shakespeare
  15. Amore prigioniero (La collezione eterna di Barbara Cartland 1) Barbara Cartland
  16. La bisbetica domata William Shakespeare
  17. Adelasia di Torres Enrico Costa
  18. La piccola Dorrit Charles Dickens
  19. La storia dei Borgia G. J. Meyer
  20. Time Flies: e altri corti teatrali David Ives
  21. L'ultimo turno di guardia Alberto Rollo
  22. Eracle: L'eroe più popolare AA.VV.
  23. Cecilia e le streghe Laura Conti
  24. Un vampiro: Con il racconto "Fatale influsso" Luigi Capuana
  25. Villa Diodati Files. Il primo Frankenstein (1816-17) Mary Shelley
  26. Storia e civiltà del pane: Un viaggio tra archeologia e antropologia Lucia Galasso
  27. Le sorgenti del male: La fiducia e l'accettazione dell'altro Zygmunt Bauman
  28. L'addio a Saint-Kilda Éric Bulliard
  29. La scotennatrice Emilio Salgari
  30. Le dame del Faubourg Jean Diwo
  31. I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta Vera Navarria
  32. L'esercito romano: Un esercito modello? Catherine Wolff
  33. Il giardino dei Finzi-Contini Giorgio Bassani
  34. Terra vergine Anton Giulio Barrili
  35. Il merlo bianco Anton Giulio Barrili
  36. Il gatto d'argento Miklós György Száraz
  37. Un Re Lear delle steppe Ivan Turgenev
  38. Suor Giovanna della Croce: L'anima semplice Matilde Serao