Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Fare scuola, fare città. Il lavoro sociale al tempo della crisi

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

La pedagogia contemporanea, in particolare italiana, non ha al suo attivo molte cose di cui gloriarsi. Eppure il problema dell'educazione, di cui la scuola è solo uno degli aspetti, non è mai stato centrale come oggi, nella violenza di un'economia basata sulla più clamorosa ingiustizia sociale e nello sfacelo della politicaa suo servizio. Eppure, lontano dall'accademia e dalle istituzioni che dovrebbero tenerla in vita, la stessa pedagogia continua a sollecitare l'interesse di molti,più o meno preparati, che la praticano con passione e dedizione, e con un'intelligenzae un controllo teorico dettati dalla radicalità e ricchezza delle esperienze, dal confronto diretto con le realtà più brucianti, e in definitiva dal rispetto per la realtàe per le sue prime vittime, i bambinie gli adolescenti. Che vanno assistiti nella loro crescita oggi più che mai, a causa della fragilità in cui li lasciano scuola e famiglia, media e mercato,una realtà tesa a negarli o a piegarli.

Giovanni Zoppoli (Napoli, 1972) è uno di questi educatori esterni alle istituzioni, animatore di iniziative ostinatamente fedeliai principi del "ben fare" (e del ben educare). I testi raccolti in questo volume figurano tra i più vivi e saggi stimolatidalle esperienze pedagogiche di questi anni. Liberi dai pregiudizi ideologici, dai pietismi di comodo, dalle ipocrisie corporative, aiutano a vedere e pensare chi ancora crede al valore primariodella pedagogia, dentro e fuorila scuola. Ha lavorato nei campi rom di Napoli e Bolzano e ha fondato a Scampia, nella periferia di Napoli, il centro territoriale Mammut. Ha curato i volumi collettivi Napoli comincia a Scampia (con Maurizio Braucci, L'ancora del Mediterraneo 2005) e Come partorire un Mammut (e non rimanere schiacciati sotto) (Marotta & Cafiero 2011) e ha scritto la fiaba rom Gago (illustrata da Maja Celìja, Orecchioacerbo 2007).

© 2015 Edizioni dell'Asino (eBook ): 9788863571615

Fecha de lanzamiento

eBook : 16 de julio de 2015

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Il diritto e il dovere di cambiare il mondo: Per una pedagogia dell'indignazione Paulo Freire
  2. Libertà e amore Elena Balsamo
  3. Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza Greta Thunberg
  4. Nessuna scuola mi consola Chiara Valerio
  5. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  6. Femminucce Federica Fabrizio
  7. Eroiche, amazzoni, peccatrici e rivoluzionarie Inna Shevchenko
  8. Femminismo Deborah Cameron
  9. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  10. Femminili singolari Vera Gheno
  11. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  12. Fattore 1%. Piccole abitudini per grandi risultati Luca Mazzucchelli
  13. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  14. Questioni di classe: Discorsi sulla scuola Adriana Luciano
  15. Il futuro del lavoro è femmina Silvia Zanella
  16. Brutta. Storia di un corpo come tanti Giulia Blasi
  17. L'amica geniale Elena Ferrante
  18. Un povero deve soffocare l'amore: Memoria di un'infanzia sfruttata Ado Clocchiatti
  19. La Storia Elsa Morante
  20. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  21. Piccolo manuale per non farsi mettere i piedi in testa Berckhan Barbara
  22. La vegetariana Han Kang
  23. L'amore è impossibile: Otto tesi filosofiche Darío Sztajnszrajber
  24. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  25. L’acqua del lago non è mai dolce Giulia Caminito
  26. I no per amare Juul Jesper
  27. Il coraggio. Vivere, amare, educare Paolo Crepet
  28. Disobbedienza Naomi Alderman
  29. Il manuale della femminista guastafeste Sara Ahmed
  30. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  31. Lezioni americane Italo Calvino
  32. Il sogno della macchina da cucire Bianca Pitzorno
  33. Poesia e preghiera: Dialogo con Maura Gancitano Vito Mancuso
  34. Uomini e topi (Nuova traduzione Michele Mari) John Steinbeck
  35. La matematica è politica Chiara Valerio
  36. La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante
  37. Armati di scienza Elena Cattaneo
  38. Naufraghi senza volto Cristina Cattaneo