Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

I tacchini non ringraziano

191 Calificaciones

4.4

Duración
1H 44min
Idioma
Italiano
Format
Categoría

Novelas

Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile leggerli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un’armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi. Cani, gatti, cardellini, ma anche volpi, serpenti e tigri sono descritti come portatori di uno spirito ricco di amore e di intelligenza, molto più complesso e profondo di quanto pensiamo: una ‘magaria’ inesauribile. Ciascuno di loro sembra comprendere la logica degli uomini, che di volta in volta sfrutta a suo favore o prova a sconfiggere con varie strategie, sempre vincenti: dalla dignità dei tacchini al canto riconoscente di un cardellino, dall’astuzia di un lepro alla commovente compostezza di un gatto innamorato, dalla mite bellezza di una capra alla puntualità discreta di un serpente. Allo stesso tempo Camilleri ci ricorda che forse il mondo è diventato troppo brutto perché la bellezza degli animali abbia diritto a esistere. Ogni storia ci lascia con la consapevolezza dolceamara di tutto quello che rischiamo di perdere, ma anche con la quieta fiducia che sia ancora possibile un mondo in cui convivere e rispettarsi, con l’ausilio di un po’ di buon senso e di umorismo, un mondo meno prepotente e più meritevole di bellezza. Quella che Paolo Canevari con la grazia e la leggerezza dei suoi animali ha fissato sulla carta, anche lui, per sempre.

© 2021 Audiolibri Salani (Audiolibro ): 9788893819398

Fecha de lanzamiento

Audiolibro : 13 de julio de 2021

Otros también disfrutaron ...

  1. Il nipote del Negus Andrea Camilleri
  2. Certi momenti Andrea Camilleri
  3. Tre cene Francesco Guccini
  4. Che cosa sa Minosse Loriano Macchiavelli
  5. La rivoluzione della luna Andrea Camilleri
  6. Il maestro Francesco Carofiglio
  7. Un filo d'olio Simonetta Agnello Hornby
  8. Mille anni che sto qui Mariolina Venezia
  9. Ti rubo la vita Cinzia Leone
  10. La donna della domenica Carlo Fruttero
  11. Il paradiso degli orchi Daniel Pennac
  12. Il pranzo di Mosè Simonetta Agnello Hornby
  13. Il terzo amore Giorgio Scerbanenco
  14. L'ultimo lenzuolo bianco Farhad Bitani
  15. House of Cards Michael Dobbs
  16. La notte che caddero le stelle Simona Baldelli
  17. Orfani bianchi Antonio Manzini
  18. Il baule dei segreti Tatiana Bucci
  19. Notizie dal mondo Paulette Jiles
  20. Corto Maltese. Suite caribeana Hugo Pratt
  21. Luna di miele Giorgio Scerbanenco
  22. Ali di babbo Milena Agus
  23. La misura dell'uomo Marco Malvaldi
  24. La lettrice scomparsa Fabio Stassi
  25. Il Falcone e altri racconti Giorgio Scerbanenco
  26. Il diario della Signorina Snob Franca Valeri
  27. Taccuino di una sbronza Paolo Roversi
  28. La mia Londra Simonetta Agnello Hornby
  29. Una storia semplice Leonardo Sciascia
  30. Le vedove del giovedì Claudia Piñeiro
  31. Le persiane verdi Georges Simenon
  32. Tralummescuro Francesco Guccini
  33. La vita finora Raul Montanari
  34. La signorina Tecla Manzi Andrea Vitali
  35. Il ladro di giorni Guido Lombardi
  36. Il piccolo libraio di Archangelsk Georges Simenon
  37. Il tempo migliore della nostra vita Antonio Scurati
  38. Fratelli Simone Marcuzzi
  39. La contessa di ricotta Milena Agus
  40. Il figlio prediletto Angela Nanetti
  41. Se ti abbraccio non aver paura Fulvio Ervas
  42. La promessa Friedrich Dürrenmatt
  43. Il fabbricante di storie Cecilia Scerbanenco
  44. Il grande sonno Raymond Chandler
  45. Cambio di rotta Elizabeth Jane Howard
  46. Pista nera Antonio Manzini