Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Il Quattrocento in Europa

Series

1 of 40

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Historia

Periodo di transizione verso il consolidamento delle grandi monarchie europee, che nel secolo successivo si sarebbero disputate l'egemonia nel Continente, il Quattrocento segnò anche la fine del periodo delle Signorie e l'inizio delle Guerre d'Italia che avrebbero fatto della Penisola la preda più ambita dei sovrani stranieri. Rappresentò inoltre l'apogeo dell'umanesimo italiano, che si sviluppò quale crocevia di dottrine e tendenze antiche e moderne, europee e orientali, razionaliste e magiche, scientifiche e teologiche, metafisiche ed empiriste, con una nuova visione dell'uomo che riunisce in sé la natura e il trascendente, un modello completo di vita e di cultura. L'umanesimo, grazie a Erasmo da Rotterdam, mise le sue radici culturali in Europa quale civiltà dell'antidogmatismo, all'insegna della concezione universale dell'uomo, della trasformazione delle diversità – anche religiose – in elemento di arricchimento anziché di divisione.

© 2022 Pelago (eBook ): 9791255010050

Fecha de lanzamiento

eBook : 25 de marzo de 2022

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Carlo V e i grandi imperi AA.VV.
  2. Seconda guerra mondiale AA.VV.
  3. Pape Satan: Dante versus Bonifacio VIII Michelangelo Coviello
  4. Le pellegrine Gaspare Invrea
  5. Venezia contro Napoleone: Morte di una repubblica Federico Moro
  6. L'epoca di Berezovskij.: La Russia degli oligarchi? Aven Pёtr
  7. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  8. Como un quadro: Viaggio tra Lario e Brianza sulle orme dei grandi artisti Pietro Berra
  9. Le seduzioni Amalia Guglielminetti
  10. Trionfo della morte Gabriele D'annunzio
  11. Ricordi di Gioventù. Cose vedute o sapute Giovanni Visconti Venosta
  12. Il santo Antonio Fogazzaro
  13. Croce rossa e croce di ferro Axel Munthe
  14. La carrozza di tutti Edmondo De Amicis
  15. Le vergini folli Amalia Guglielminetti
  16. Le memorie d'un contadino - Tomo secondo Luigia Codemo
  17. La guerra russo giapponese: 1904-1905 Francesco Dei
  18. Dall'Isonzo al Piave: Lettere clandestine di un corrispondente di guerra Rino Alessi
  19. Dada & The Revolution Paola Bozzi
  20. Scrittori dalle metropoli: Incontri a Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore Andrea Berrini
  21. Con D'Annunzio a Fiume: Prose belliche e fiumane Mario Carli
  22. Come sono diventata femminista Rosangela Pesenti
  23. Vie verso Roma Arnold Esch
  24. L'anarchico e l'ebreo: Storia di un incontro Amedeo Bertolo
  25. Amore? No, il suo "quasi" Iole Chessa Olivares
  26. L'oceano degli antichi: I viaggi dei Romani in America Elio Cadelo
  27. Pensiero caraibico AA.VV.
  28. Vae victis!: Roma davanti alla sconfitta Mathieu Engerbeaud
  29. La terza geografia Carmine Valentino Mosesso
  30. I solchi della storia: Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche Maurizio Galli
  31. Tullo Morgagni: Il giornalista 'volante' che inventò il Giro d'Italia Domenico Guzzo
  32. La città femminista: La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini Leslie Kern
  33. Biblioteca Francesco Alberto Salvagnini
  34. ANTIGONE - Monologo per donna sola Debora Benincasa