Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La guerra degli intellettuali al capitalismo

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Perché gli intellettuali non amano il capitalismo? Saggi, romanzi, opere teatrali e manifesti: da sempre gli uomini di cultura puntano il dito contro i mali prodotti dal sistema economico basato sulla proprietà privata. Posizioni simili uniscono personalità molto diverse tra loro: da Gustave Flaubert a Karl Marx, da T.S. Eliot a Friedrich Nietzsche, da Ezra Pound a Pablo Picasso. Da due secoli, l'intellighenzia rifiuta il progresso economico e la libera impresa, affidandosi di volta in volta a movimenti politici diversi, dal nazionalismo al socialismo, dal fascismo al comunismo, col solo obiettivo di superare il grigiore e la volgarità della società commerciale. Ai nostri giorni, come scrive Kahan nella sua prefazione, tutti i movimenti populisti «esprimono una comune antipatia per il libero mercato e per la crescente autorità delle organizzazioni sovranazionali che incoraggiano la libera circolazione dei capitali e delle persone (cioè l'immigrazione)». "La guerra degli intellettuali al capitalismo" racconta la storia di questo scontro, prova a spiegare i motivi di tale ostilità e tenta di individuare possibili forme di convivenza pacifica fra intellighenzia e mondo produttivo. Perché la guerra tra "mente" e "denaro" è il grande conflitto, ancora irrisolto, della società moderna.

© 2019 IBL Libri (eBook ): 9788864403816

Fecha de lanzamiento

eBook : 11 de febrero de 2019

Otros también disfrutaron ...

  1. Nostalgoritmo: Politica della nostalgia Grafton Tanner
  2. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  3. Le bugie nel carrello Dario Bressanini
  4. change.org: Guida pratica al cambiamento che vorresti Stephanie Brancaforte
  5. Italiani di domani Beppe Severgnini
  6. Sul porno: Corpi e scenari della pornografia Claudia Ska
  7. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  8. Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo Francesco Filippi
  9. Frida Carmen Domingo
  10. La terapia delle parole Fulvio Fiori
  11. Storia del colonialismo italiano in Africa Antonio Bincoletto
  12. Smith AA.VV.
  13. La Cina in dieci parole Hua Yu
  14. Ernesto Che Guevara Amedeo C. Coffano
  15. Nella testa del dragone Giada Messetti
  16. Breve storia di (quasi) tutto Bill Bryson
  17. Una mattina a Fiumicino Michela Chimenti
  18. Vulnerabilità radicale: Dialogo con Maura Gancitano Judith Butler
  19. Questa è l'America Francesco Costa
  20. Una storia semplice Leonardo Sciascia
  21. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  22. I limiti del mio linguaggio: Piccola indagine filosofica sulla depressione Eva Meijer
  23. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  24. La dannazione. 1921. La sinistra divisa all'alba del fascismo Ezio Mauro
  25. Scienza e scelte politiche durante il Covid-19 AA.VV.
  26. Mi dica tutto Rosario Lisma
  27. Lezioni americane Italo Calvino
  28. Noi Evgenij Zamjatin
  29. Fiume Pierluigi Vercesi
  30. 1984 George Orwell
  31. Kobane calling Zerocalcare
  32. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
  33. Eremita a Parigi Italo Calvino
  34. Fascismo e Populismo: Mussolini oggi Antonio Scurati
  35. Donbass, la guerra fantasma nel cuore d’Europa Sara Reginella
  36. Oltre il capitalismo: Un viaggio attraverso i sistemi economici alternativi Giacomo Corneo