Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La lanterna di Diogene

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Biografía

"La lanterna di Diogene", pubblicato nel 1907, racconta del viaggio in bicicletta compiuto dallo stesso Panzini in un torrido mese di luglio. Partito da Milano, lo scrittore raggiungerà la località balneare di Bellaria, in Romagna, passando per svariate località (da Lodi a Parma, da Modena alla pascoliana San Mauro, per finire a Ravenna e, quindi, a Comacchio). Intriso di stoccate contro le perversioni della modernità, ma anche di un sincero afflato patriottico, religioso e genuinamente conservatore, il reportage che ne scaturisce è tutto fuor che una sterile polemica da quattro soldi: esso, anzi, è una vera e propria celebrazione dell’Italia, dei suoi paesaggi e delle sue genti. Un invito ad abbandonarsi alla bellezza, magari conservando anche un po’ di quel sorriso sornione che appartiene solo a chi sa cosa cercare e dove trovarlo...

Alfredo Panzini (1863-1939) nasce a Senigallia, figlio di un medico riminese. Trascorsa l’infanzia a Rimini, frequenta il Convitto Nazionale Foscarini a Venezia e poi l’Università di Bologna, laureandosi in Lettere (fra i suoi docenti, anche Giosuè Carducci). Insegnerà per tutta la vita al Liceo Ginnasio Statale Terenzio Mamiani di Roma, affiancando alla professione di insegnante una vivace produzione letteraria e lessicografica. Nel 1905, infatti, è fra i compilatori del Dizionario Moderno Hoepli. Scrittore estremamente prolifico, firma una trentina di romanzi (fra cui "Rose d’ogni mese", "Il padrone sono me!" e "La sventurata Irminda"), ma è anche autore di vari saggi storici ("Sigismondo Malatesta") e letterari ("L’evoluzione di Giosuè Carducci").

© 2022 SAGA Egmont (eBook ): 9788728467923

Fecha de lanzamiento

eBook : 19 de septiembre de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Le delusioni della libertà Paolo Vita-Finzi
  2. Conversazioni critiche Giosuè Carducci
  3. Ricordi del 1870-71 Edmondo De Amicis
  4. Garibaldi in Toscana nel 1848 Giovanni Sforza
  5. I Mille Giuseppe Garibaldi
  6. Studi sulla letteratura contemporanea : Prima serie: Riflessioni sulla letteratura del XIX secolo e sugli autori contemporanei Luigi Capuana
  7. Il 1859 da Plombières a Villafranca Alfredo Panzini
  8. Le invasioni barbariche in Italia Pasquale Villari
  9. La Campagna del 1796 nel Veneto: La decadenza militare della serenissima uomini ed armi Eugenio Barbarich
  10. Aprilante Carlo Linati
  11. Da Quarto al Volturno: Noterelle di uno dei Mille Giuseppe Cesare Abba
  12. Paradiso andata & ritorno: In viaggio con Dante Giovanni Fighera
  13. Effettonotte Michela Alessandroni
  14. Con Dante in esilio: La poesia e l'arte nei luoghi di prigionia Nicola Bultrini
  15. Da un paese vicino Giampiero Neri
  16. Cronaca della rivoluzione di Milano: Le tensioni sociali e politiche alla base della rivoluzione milanese Leone Tettoni
  17. Il Sacro Macello Di Valtellina: Trauma e redenzione nella Valtellina del XVI secolo Cesare Cantù
  18. Amelia Calani ed altri scritti: Passioni e contraddizioni nell'Ottocento italiano: racconti, saggi e poesie di un autore risorgimentale Francesco Domenico Guerrazzi
  19. Teatro naturale Giampiero Neri
  20. La vita militare: bozzetti: Ritratti realistici della vita soldatesca nel XIX secolo italiano Edmondo De Amicis
  21. L'arte orale: Poesia, musica, performance AA.VV.
  22. Venezia alla conquista di un impero: Costantinopoli 1202-1204 Federico Moro
  23. Kiev, Occidente Matteo Pugliese
  24. John J. Pershing AA.VV.
  25. Pelle. Il caso Katarzyna Zowada Antonio Pagliaro
  26. Il trauma di Caporetto: Storia, letteratura e arti AA.VV.
  27. L'Altrjeri Carlo Dossi
  28. I servizi segreti dell'Austria-Ungheria Albert Pethö
  29. L'Esercito Popolare Cinese di Liberazione dal 1949 ad oggi Benjamin Lai
  30. Il Quattrocento in Europa AA.VV.
  31. Canne AA.VV.
  32. Ritorno al pianeta: L'avventura ecologica dai Neanderthal alla pandemia Pierluigi Adami
  33. Può la Chiesa fermare la guerra?: Un'inchiesta a sessant'anni dalla Pacem in terris Piero Damosso
  34. Il tempo di una vita: Conversazione con Giorgio Strehler Francesca Pini
  35. Breve storia della bomba: La nascita delle armi nucleari 1938 - 1955 Roberto Fieschi
  36. L'Ucraina siamo noi Christian Rocca
  37. L'umorismo Luigi Pirandello
  38. Tartaria - Gerusalemme è in Europa David Ewing Jr
  39. Mastro da Ballo: Vita e passioni nel Rinascimento attraverso la danza Ercole Santucci Perugino
  40. Dell'Emancipazione civile degl'Israeliti: Una visione illuminante sull'emancipazione civile degli Israeliti nell'Italia del XIX secolo Massimo d' Azeglio