Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La mia sinistra

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Parlare oggi di «sinistra», come fa Edgar Morin, dovrebbe portarci a concepire una via d'uscita dalle turbolenze di un'economia capitalistica scatenata, dalla degradazione della biosfera, dal montare delle paure e dei razzismi, cogliendo la possibilità, disponibile per la prima volta nella storia dell'umanità, di una comunanza di destino e di una patria terrena comune. Ogni cultura è fatta non solo delle sue illusioni e carenze, ma anche di qualità e ricchezze. Bisogna dunque mondializzare, cioè favorire le cooperazioni economiche, sociali e culturali, e al tempo stesso demondializzare, cioè alimentare le vitalità locali, regionali e nazionali. Bisogna mirare alle simbiosi culturali capaci di unire ciò che ciascuna di esse ha di meglio, operando una metamorfosi che leghi in modo indissolubile l'unità e la diversità umane.

Interprete di primo piano della storia culturale e politica francese, Edgar Morin non è un autore che si pone domande banali. Dalla natura della conoscenza al senso della democrazia, passando per l'ecologia politica e le migrazioni, questa raccolta di saggi affronta le questioni più rilevanti del mondo odierno, con riflessioni che attraversano un arco di tempo ventennale, dalla fine degli anni Ottanta al primo decennio degli anni Duemila, un momento cruciale nella storia della sinistra.

© 2021 Il Margine (eBook ): 9791259820211

Fecha de lanzamiento

eBook : 13 de julio de 2021

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Cambiare il mondo: L'epidemia e gli dèi Laurent de Sutter
  2. I miei filosofi Edgar Morin
  3. L'uomo e la morte Edgar Morin
  4. Sull'ingiustizia: Quando il dittatore da rovesciare per salvare il pianeta siamo noi Amartya Sen
  5. Così parlò la pianta: Un viaggio straordinario tra scoperte scientifiche e incontri personali con le piante Monica Gagliano
  6. La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia? Zygmunt Bauman
  7. Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta Robert M. Pirsig
  8. Persona oggetto Martha Nussbaum
  9. Homo consumens: Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi Zygmunt Bauman
  10. Magia e tecnica: La ricostruzione della realtà Federico Campagna
  11. Attiviamoci - Impliquons-nous: Dialogo per il secolo Edgar Morin
  12. Helgoland Carlo Rovelli
  13. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  14. Controllare e proteggere: Il ritorno dello Stato Paolo Gerbaudo
  15. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  16. Incontri libertari Simone Weil
  17. 1984 George Orwell
  18. Noi siamo tempesta: storie senza eroe che hanno cambiato il mondo Michela Murgia
  19. I sommersi e salvati Primo Levi
  20. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
  21. La canzone di Achille Madeline Miller
  22. Cecità José Saramago
  23. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  24. L'Africa e il mondo: Riannodare le storie dall'antichità al futuro François-Xavier Fauvelle
  25. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  26. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  27. Il segreto del nucleo: Il mondo nel cuore della materia Giorgio Chinnici
  28. L'ultimo giorno di un condannato a morte Victor Hugo
  29. Ho sposato un comunista Philip Roth
  30. Il rifiuto di obbedire Lev Tolstoj
  31. Forme di vita e capitalismo Rahel Jaeggi
  32. Circe Madeline Miller
  33. Pastorale americana Philip Roth
  34. La luna e i falò Cesare Pavese
  35. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  36. Fascismo mainstream Valerio Renzi
  37. Una storia semplice Leonardo Sciascia