Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Ma come fanno gli operai: Precarietà, solitudine, sfruttamento - Reportage da una classe fantasma

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Negocios y finanzas

Colpiti dalla crisi e dalle politiche liberiste, privi di rappresentanza partitica e con un sindacato inadeguato, gli operai sono soli. Ai loro occhi la sinistra è responsabile dell'attacco ai diritti: cancellazione dell'articolo 18, assalto alle pensioni, jobs act e precarietà. Nelle urne, sempre più deserte, arriva il loro voto di vendetta: gli operai tradiscono la sinistra. O è piuttosto vero il contrario? A questo quadro si aggiunge la crisi della solidarietà tra lavoratori, perché la perdita della speranza in un cambiamento apre la strada all'individualismo, che rischia di alimentare una guerra tra poveri: l'avversario non è più chi comanda, bensì chi sta più in basso ed è più debole. Ne sanno qualcosa gli immigrati. Questo libro è un reportage sul cambiamento culturale dei lavoratori, un viaggio nelle grandi fabbriche, quelle in crisi e quelle con il vento in poppa, dalla Luxottica alla Fincantieri, dalla Brembo alla Beretta, dall'Agusta all'Aermacchi, dalla Maserati all'ex Pininfarina, a cui si affiancano puntate nella logistica e nei servizi. Parlano i ragazzi di Foodora che ci portano la cena a casa, arruolati con un sms e pagati a cottimo, e i dipendenti delle Coop reggiane giunte al capolinea e finite in tribunale. Campetti traccia una lucida analisi politica e conduce un'indagine nella classe tradizionalmente spina dorsale della sinistra e che ora – forse – non esiste più.

© 2018 Manni (eBook ): 9788862668507

Fecha de lanzamiento

eBook : 8 de febrero de 2018

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora AA.VV.
  2. Ayn Rand e il fascismo eterno: Una narrazione distopica Diana Thermes
  3. Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa Giorgio Maran
  4. Michael Novak Flavio Felice
  5. Dalle Libie all'Algeria, affari nostri Limes
  6. L'Unità Roberto Roscani
  7. La scoperta del conservatorismo Yoram Hazony
  8. La libertà comunista Galvano della Volpe
  9. curdi AA.VV.
  10. Gerarchia delle onde Limes
  11. America?: Se gli Stati Uniti resteranno uniti è la questione del secolo. Dalla risposta dipende il nostro destino AA.VV.
  12. Fascismo mainstream Valerio Renzi
  13. L'Italia è il mare AA.VV.
  14. La metà del mondo vista da un'automobile Luigi Barzini
  15. Errori e miserie dello storicismo Carl Menger
  16. Euro al capolinea?: La vera natura della crisi europea Riccardo Bellofiore
  17. Scambio, valore e capitale: Scritti su Adam Smith Carl Menger
  18. Il mio fascismo. Storia di una donna Marazio Zelmira
  19. La conclusione del sistema marxiano Eugen von Böhm-Bawerk
  20. Cosa succede se usciamo dall'euro? AA.VV.
  21. La teoria dell'integrazione monetaria: all'indomani della crisi finanziaria greca George Tavlas
  22. La guerra degli intellettuali al capitalismo Alan S. Kahan
  23. L'età di Napoleone AA.VV.
  24. La figlia che non c'era Andrea Noto
  25. Attiviamoci - Impliquons-nous: Dialogo per il secolo Edgar Morin
  26. Le parole di Calvino AA.VV.
  27. Clima, capitalismo verde e catastrofismo Philippe Pelletier
  28. Il futuro dell'energia nucleare Celso Osimani
  29. Mani anarchiche, mani nostalgiche, manicuore: La sfida d'inizio Novecento fra il corpo integro e le sue parti Beatrice Talamo
  30. De Sanctis, Gramsci e i pro-nipotini di padre Bresciani: Studi sulla tradizione culturale italiana Raul Mordenti
  31. Raffaello tradito: La rivoluzione mancata del primo "soprintendente" di Roma Vittorio Emiliani