Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for MicroMega 2/2022

MicroMega 2/2022

3 calificaciones

3.7

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Il numero 2/2022 di MicroMega si apre con un saggio di Alessandro Carrera contro l'idolatria di cui è fatto oggetto, specie a sinistra, Pier Paolo Pasolini, un intellettuale che di progressista non aveva in realtà nulla. Segue un iceberg sullo stato di salute della democrazia in Europa con focus sulla Polonia (Adam Michnick e Irena Grudzińska Gross) e l'Ungheria (Zoltán Lakner). In un dialogo Lucio Baccaro e Luigi Zingales si chiedono quali sono stati gli effetti dell'entrata nell'euro per l'economia italiana, mentre i saggi di Paolo Crocchiolo e Alain Supiot affrontano, da punti di vista differenti, l'egemonia del pensiero neoliberista nelle nostre società. Un altro focus è dedicato sul Pnrr: Nicoletta Parisi e Dino G. Rinoldi mettono in guardia dai rischi di corruzione legati al fiume di denaro del Piano, mentre Carlo Cellamare rileva come in relazione alle politiche abitative il Pnrr sia una grande occasione mancata. A completare il volume interventi di Perry Anderson, Valerio Nicolosi, Pancho Pardi e un testo inedito di Gerge Orwell, qui presentato per la prima volta in italiano: "La riscoperta dell'Europa". MicroMega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Paolo Flores d'Arcais.

© 2022 MicroMega Edizioni (Ebook): 9791280852083

Fecha de lanzamiento

Ebook: 10 de marzo de 2022