Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Plastica

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

W. H. Auden lo riteneva, con Emil Cioran, "lo scrittore francese più originale emerso dal dopoguerra". Aforista esuberante, dall'immaginazione ferina, Malcolm de Chazal, piuttosto – a guardare le fotografie – pare il gemello di Pessoa. Nato alle Mauritius, da possidenti terrieri, per un po' pensò di darsi alla coltivazione dello zucchero e all'industria tessile, studiando – e lavorando – in Louisiana e a Cuba. L'esperienza – per sua somma gioia – fu un fallimento: de Chazal si ritirò nell'isola natia, impiegato in un ufficio statale ("Feci sfoggio di incapacità. Almeno, mi hanno lasciato in pace", dirà), dandosi, totalmente, alla scrittura. I suoi libri, un elettroshock per il cervello, escono, con trasalimenti da poligrafo, per minuscole edizioni. Jean Paulhan, estasiato da questo "singolare Malcolm de Chazal, giunto da un pianeta alieno", fa pubblicare da Gallimard "Sens-plastique", libro anomalo, impossibile, presto 'di culto'. Ma Chazal è ostile ad ogni rito che non riguardi la propria misantropia: rifiuta le coccarde offertegli dalla Regina d'Inghilterra, guarda con scherno ai tributi di André Breton e quando lo propongono al Nobel si smarca. Come da caustico copione.

© 2024 Magog (eBook ): 9791281018365

Fecha de lanzamiento

eBook : 23 de enero de 2024

Otros también disfrutaron ...

  1. Teseo André Gide
  2. Il latino arcaico: da Livio Andronico a Terenzio. Le parole della politica. Il latino nel carattere umano. Giovenale e Livio AA.VV.
  3. Amore e ginnastica Edmondo De Amicis
  4. Memorie della vita di Jeanne D'Arc Mark Twain
  5. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  6. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  7. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  8. L'arte e la morte Antonin Artaud
  9. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  10. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  11. Autopsia di una felicità mancata Annalisa Marinelli
  12. La vita militare Edmondo De Amicis
  13. La donzelletta che nulla tema: Percorsi alternativi nella letteratura italiana tra Sette e Ottocento Tatiana Crivelli
  14. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  15. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  16. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  17. Etica dell'interpretazione Gianni Vattimo
  18. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  19. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  20. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  21. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  22. Reinventare l'amore Mona Chollet
  23. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  24. Metafisica dell'emergenza Erica Onnis
  25. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  26. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  27. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  28. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  29. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
  30. Levi-Strauss AA.VV.
  31. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  32. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  33. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  34. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  35. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  36. De Roberto AA.VV.
  37. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  38. Il respiro delle grotte: Piccole divagazioni sulla profondità e su chi la cerca Natalino Russo
  39. L'amore sconosciuto Rebecca Stead
  40. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  41. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  42. Arte GIULIO CARLO ARGAN
  43. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  44. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  45. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  46. Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  47. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  48. Tracce di futuri immaginati: Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli Giuseppe Gargiulo