Hören und Lesen

Tritt ein in eine Welt voller Geschichten

  • Mehr als 600.000 Hörbücher und E-Book
  • Jederzeit kündbar
  • Exklusive Titel und Originals
  • komfortabler Kinder-Modus
Abonniere jetzt
se-device-image-1200x1200

Il pubblico ha sempre ragione?: Presente e futuro delle politiche culturali

Sprache
Italienisch
Format
Kategorie

Sachbuch

Quale ruolo deve avere lo Stato in ambito culturale? Come si può incentivare la produzione e il consumo dell'arte? In quale modo è possibile favorire la buona gestione di un museo? Che importanza hanno le preferenze degli spettatori? In definitiva, quali obiettivi dovrebbero avere e quali forme dovrebbero assumere le "politiche culturali"? Dal settore educativo alla gestione del patrimonio, l'impostazione seguita nel nostro Paese è ancora oggi "statocentrica". Si tratta, però, di un sistema che è all'origine di numerosi problemi e che andrebbe ripensato, per restituire spazio allo spirito d'iniziativa e alla creatività dei singoli, capaci – oltre che di fare scelte consapevoli come consumatori – di fornire un'offerta culturale ampia e plurale. Tutti i capitoli del libro (scritti da Mattia Agnetti, Vitalba Azzollini, Franco Broccardi e Irene Sanesi, Stefano Cozzolino, Elio De Capitani, Andrea Estero, Francesco Giubilei, Carlo Lottieri, Giacomo Manzoli, Diego Menegon, Angelo Miglietta, Toti S. Musumeci, Luca Nannipieri, Marco Romano, Alberto Saravalle e Massimiliano Trovato) cercano di fare una fotografia del presente e di indicare una nuova direzione da seguire, per rendere il settore culturale più flessibile, vivace ed economicamente sostenibile, e per offrire sia agli individui sia alle organizzazioni più libertà, ma anche più responsabilità. Come scrive Guido Vitiello nella sua prefazione, questo libro ha il pregio di "metterci allo specchio", contrapponendosi inoltre all'idea secondo cui, di norma, le politiche culturali riguardino solo la scelta delle strade da far prendere al denaro pubblico.

© 2018 IBL Libri (E-Book): 9788864403731

Erscheinungsdatum

E-Book: 29. August 2018

Tags

    Anderen gefällt...

    1. Qual è il mio Paese?: Tre discorsi civili Angela Merkel
    2. Lavoro Jean Fourastié
    3. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
    4. Italiani illustri Piero Gobetti
    5. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
    6. Le radici della giustizia: Vie per risolvere i conflitti personali e sociali Francesco Occhetta
    7. L'oppio del popolo Goffredo Fofi
    8. Il manifesto di Ventotene Altiero Spinelli
    9. L'uomo folle: Nietzsche e il delirio della ragione Christoph Türcke
    10. Il futuro della nostra democrazia: Come nazionalismo e autoritarismo minacciano l'Europa Felice Bonalumi
    11. La virtù dell'irriverenza Oscar Wilde
    12. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita Piero Dorfles
    13. Il giorno Giuseppe Parini
    14. Antifascismo quotidiano: Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi AA.VV.
    15. 200 suggerimenti di Petronilla per… questi tempi Amalia Moretti Foggia
    16. 101 pensieri per essere felici Blaise Pascal
    17. Seconde generazioni Rosita Fibbi
    18. Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane AA.VV.
    19. Leibniz AA.VV.
    20. Il paradosso di San Pietroburgo AA.VV.
    21. Quindici lezioni di Linguistica Davide Astori
    22. Lemaître - La teoria del Big Bang AA.VV.
    23. Elogio della diplomazia Paolo Guido Spinelli
    24. Giustizia senza confini: Crimini internazionali e lotta all'impunità Antonio Marchesi
    25. L'arte condivisa Roberto Colantonio
    26. Manifesto per un'educazione civica alla scienza Nico Pitrelli
    27. Tullo Morgagni: Il giornalista 'volante' che inventò il Giro d'Italia Domenico Guzzo
    28. Lezioni italiane: Vivere felici studiando il Bel Paese Stefan Maiwald
    29. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
    30. Guida alla New York ribelle Tiziana Rinaldi Castro
    31. L'arte e la morte Antonin Artaud
    32. Lo sport è ancora un gioco: Imparare da vittorie e sconfitte Paolo Crepaz
    33. Dizionario #antifa Stefano Catone
    34. La confraternita dell'asino Bruno Gambarotta
    35. Una mente superiore Davide Lugli
    36. Il museo diventa impresa: Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente Maurizio Vanni
    37. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
    38. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
    39. Il latino dei cristiani. Le parole dell'abbigliamento. Il latino della politica e della cittadinanza. Apuleio e Fedro AA.VV.
    40. Il mio terzo dizionario delle Serie TV Cult Nicolò Targhetta
    41. Dante a tempo di rap Murubutu

    Wähle dein Abo-Modell

    • Über 600.000 Titel

    • Lade Titel herunter mit dem Offline Modus

    • Exklusive Titel und Storytel Originals

    • Sicher für Kinder (Kindermodus)

    • Einfach jederzeit kündbar

    Am beliebtesten!
    Angebot für kurze Zeit

    Unlimited

    Nichts ist besser als ein Hörbuch in dieser Saison.

    18.90 € /Monat
    Spare 50%
    • 1 Konto

    • Unbegrenzter Zugriff

    • Jederzeit kündbar

    • Wechsel zu Basic jederzeit möglich

    Jetzt ausprobieren

    Basic

    Für alle, die gelegentlich hören und lesen.

    7.90 € /Monat
    7 Tage kostenlos
    • 1 Konto

    • 20 Stunden/pro Monat

    • Jederzeit kündbar

    • Abo-Upgrade jederzeit möglich

    Jetzt ausprobieren