Hören und Lesen

Tritt ein in eine Welt voller Geschichten

  • Mehr als 600.000 Hörbücher und E-Book
  • Jederzeit kündbar
  • Exklusive Titel und Originals
  • komfortabler Kinder-Modus
Abonniere jetzt
se-device-image-1200x1200
Cover for La Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore

La Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore

1 Bewertung

5

Serien

2 von 2

Sprachen
Italienisch
Format
Kategorie

Biografien

Questo lavoro intende rivalutare il ruolo di fotografo di teatro, in un percorso di analisi che parte dagli anni '70 per concludersi nei '90. È il periodo in cui Maurizio Buscarino, fotografo di teatro, segue in numerose rappresentazioni italiane il regista polacco Tadeusz Kantor, regalandoci una vasta raccolta di scatti che ad oggi rappresentano la memoria collettiva del lavoro kantoriano sulla scena.

Questo, dunque, il punto di partenza. La memoria degli spettacoli di Kantor attraverso l'opera fotografica di Maurizio Buscarino. Per introdurre l'argomento, è stato necessario in prima istanza valutare la situazione sociale e storica del teatro di quell'epoca. Un'epoca avanguardistica, dove la sperimentazione riscuoteva un notevole successo in tutto il continente europeo.

Ed è in questo clima di fermento e rinnovamento che prende vita il progetto kantoriano del Cricot2, teatro composto da attori professionisti come da gente comune, atto a rappresentare il valore della memoria dello stesso demiurgo polacco. Buscarino in questo frangente opera con una certa continuità, lavorando con e sul regista in molti spettacoli. Un rapporto di lavoro atipico e “rischioso”, ma certo degno di nota.

A tal fine viene analizzata la poetica kantoriana, i dogmi del regista che in un certo senso si riflettono nelle immagini: gli oggetti, l'allestimento della scena come la sensibilità degli attori, l'atmosfera fatta di ombre tipica di un linguaggio originale e senza precedenti.

Il ruolo del fotografo di teatro viene analizzato nella parte successiva, che funge da introduzione al lavoro fotografico vero e proprio di Buscarino su Kantor. Vengono in questo caso analizzate le motivazioni, le sensazioni e le difficoltà intercorse nel lavoro al fianco del regista, ne viene analizzato lo stile, i tratti riconoscibili, le tecniche.

Indice degli Argomenti

- L'Autore - Introduzione al Lavoro

RINNOVAMENTO E GRUPPI TEATRALI: 1970-1990

1.1 Punti di riferimento 1.2 La cultura del gruppo 1.3 La ricerca di un nuovo metodo

LA POETICA DI TADEUSZ KANTOR 2.1 L'eredità di un regista pittore 2.2 I fermenti creativi della terra polacca 2.3 Una poetica della realtà 2.4 Oggetti e memoria verso un Gesamtkunstwerk 2.5 Una poetica degli oggetti 2.6 Il teatro della morte 2.7 Il manifesto kantoriano: la poetica del rifiuto

IL RUOLO DI FOTOGRAFO DI TEATRO 3.1 Un'arte fotogenica 3.2 L'esempio del ritratto d'attore 3.3 Che rapporto intercorre tra fotografia e teatro? 3.4 Come e quando fotografare

L'OPERA FOTOGRAFICA 4.1 Maurizio Buscarino 4.2 Dal diario di Maurizio Buscarino: “Il rischio quotidiano” 4.3 Riflessioni su un rapporto di lavoro 4.4 Fotografare La Classe Morta 4.5 La tecnica fotografica 4.6 Tipologie di scatto 4.7 La scelta del bianco e nero 4.8 Cosa resta del teatro? 4.9 La parola al fotografo 4.10 Appunti sugli altri esponenti della fotografia di scena in Italia

© 2021 PublishDrive (E-Book): 6610000313174

Erscheinungsdatum

E-Book: 16. Oktober 2021

Anderen gefällt...

  1. Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo
    Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo Angelo Ferrari
  2. L'Onda Turca
    L'Onda Turca Lorenzo Vita
  3. La democrazia nel XXI secolo
    La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  4. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo
    Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  5. Nonostante la paura: Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda
    Nonostante la paura: Genocidio dei tutsi e riconciliazione in Ruanda Jean Paul Habimana
  6. Fioca
    Fioca Silvia Giagnoni
  7. Maria Montessori e la pedagogia scientifica
    Maria Montessori e la pedagogia scientifica Francesco De Bartolomeis
  8. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari
    Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
  9. Guida tascabile per maniaci del cibo
    Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  10. Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei
    Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei Sara Munari
  11. Un nonsoché che assomiglia alla felicità: Santi, chiese, strade e varia umanità di Roma
    Un nonsoché che assomiglia alla felicità: Santi, chiese, strade e varia umanità di Roma Paolo Mattei
  12. Quattro modelli di futuro
    Quattro modelli di futuro Peter Frase
  13. La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio
    La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio AA.VV.
  14. Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane
    Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane AA.VV.
  15. Sulla sempiternità della natura: Riflessioni di un materialista (non soltanto) storico
    Sulla sempiternità della natura: Riflessioni di un materialista (non soltanto) storico Lelio La Porta
  16. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
    Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  17. What's up America: Viaggio alla ricerca dello spirito degli Stati Uniti
    What's up America: Viaggio alla ricerca dello spirito degli Stati Uniti Anna Bressanin
  18. Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra
    Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra Maurizio Martinelli
  19. Solitudini: Da problema a opportunità
    Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  20. La notte delle lucciole: Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia
    La notte delle lucciole: Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia Alessandra Vella
  21. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia
    Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  22. Storia naturale della soggettività: Filosofia, etologia, psicopatologia
    Storia naturale della soggettività: Filosofia, etologia, psicopatologia Valentina Questa
  23. Fenoglio
    Fenoglio AA.VV.
  24. Nicholas Nickleby
    Nicholas Nickleby Charles Dickens
  25. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze
    Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  26. Odissea
    Odissea T.E. Lawrence
  27. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
    Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  28. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente
    Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  29. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  30. L'età difficile
    L'età difficile Elisabetta Mondello
  31. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  32. I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta
    I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta Vera Navarria
  33. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  34. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
    Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  35. Tra passato e presente: Dinamiche di cambiamento nello spazio ottomano
    Tra passato e presente: Dinamiche di cambiamento nello spazio ottomano Giuseppe Motta
  36. Leibniz
    Leibniz AA.VV.
  37. Geishe: Canti minimi
    Geishe: Canti minimi AA.VV.
  38. Attorno al fuoco
    Attorno al fuoco Frank B. Linderman
  39. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
    L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  40. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  41. Attualità di Lucio Magri
    Attualità di Lucio Magri Mattia Gambilonghi
  42. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura
    Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  43. Liriche del Cinquecento
    Liriche del Cinquecento Laura Fortini
  44. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
    L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  45. Sotto i cieli del Tibet: In bicicletta da Lhasa a Katmandu
    Sotto i cieli del Tibet: In bicicletta da Lhasa a Katmandu Giovanni Zilioli
  46. Alla sorgente dell'Essere
    Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
  47. Altri dovrebbero aver paura
    Altri dovrebbero aver paura Bartolomeo Vanzetti
  48. La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti
    La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti Steven Johnson
  49. Libertà
    Libertà Salvatore Veca
  50. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr
    Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  51. Gli algoritmi della politica
    Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro

Wähle dein Abo-Modell

  • Über 600.000 Titel

  • Lade Titel herunter mit dem Offline Modus

  • Exklusive Titel und Storytel Originals

  • Sicher für Kinder (Kindermodus)

  • Einfach jederzeit kündbar

Am beliebtesten!

Unlimited

Für alle, die unbegrenzt hören und lesen möchten.

18.90 € /Monat
7 Tage kostenlos
  • 1 Konto

  • Unbegrenzter Zugriff

  • Jederzeit kündbar

  • Wechsel zu Basic jederzeit möglich

Jetzt ausprobieren

Basic

Für alle, die gelegentlich hören und lesen.

7.90 € /Monat
7 Tage kostenlos
  • 1 Konto

  • 20 Stunden/pro Monat

  • Jederzeit kündbar

  • Abo-Upgrade jederzeit möglich

Jetzt ausprobieren