Tritt ein in eine Welt voller Geschichten
1 of 40
True Crime
Non a caso si diventa vittime innocenti di mafia. Perché non è mai il caso a premere il grilletto o a programmare un attentato neanche quando casualmente si muore perché si era lì in quel momento. La mafia che uccide non lo fa mai per caso. E il ricordo di ognuna delle vittime non può legarsi all'idea che sia accaduto per un puro caso del destino. La memoria parte da questa chiarezza. E dalla consapevolezza che ricostruire il vissuto di ognuno, raccontarlo, ci è indispensabile per non cadere noi nel dubbio che casualmente accadono delitti mafiosi. Queste pagine nascono dall'esigenza morale di cominciare a costruire ed avere memoria comune delle vittime pugliesi di mafia. Non sono poche. Alcune uccise nella loro stessa città, altre in città dove lavoravano a fianco di nomi noti delle lotte alle mafie. Ognuna di loro era con lucida consapevolezza dall'altra parte rispetto a coloro che li hanno ammazzati. Non sono morti per caso. Non devono essere morti invano. È un libro a più voci, con nomi e storie di uomini e donne, ragazzi che "non sono morti per una targa, una lapide, un discorso commemorativo, ma per un ideale di giustizia che sta a tutti noi realizzare. Queste pagine ci dicono che ricordare non basta: occorre trasformare la memoria in memoria viva, ossia in impegno a costruire una società diversa, formata da persone che si oppongono, non solo a parole, ma con le scelte e i comportamenti, alle ingiustizie, alle violenze, alla corruzione".
I racconti, gli autori, le vittime • La festa patronale di Nicola Lagioia, racconto su Emanuele Basile • Il poco che resta di Eduardo Savarese, racconto su Rosario Di Salvo • La pietà di Beatrice Monroy, racconto su Renata Fonte • La 500 gialla di Laura Costantini e Loredana Falcone, racconto su Sergio Cosmai • L'ingegnerino di Piergiorgio Pulixi, racconto su Donato Diego Maria Boscia • I rumori della notte di Elisabetta Liguori, racconto su Giovanbattista Tedesco • Capaci, 1992: tra il cielo e la terra di Marilù Oliva, racconto su Antonio Montinaro • La divina tragedia di Marco Vichi, racconto su Giovanni Panunzio • Mezz'ora di Giovanni Dello Iacovo, racconto su Francesco Marcone • Hyso che non doveva di Francesco Minervini, racconto su Hyso Telharaj • Primavera di Alessandro Cobianchi, racconto su Alberto De Falco e Antonio Sottile • Gaetano è amico mio di Gabriella Genisi, racconto su Michele Fazio e Gaetano Marchitelli • Un'altra vita di Romano De Marco, racconto su Nicola Ruffo • Gli occhi di Piera Carlomagno, racconto su Giuseppe Mizzi • La ballata di Marcella di Mauro Marcialis, racconto su Marcella Di Levrano
Appendice Breve storia delle mafie in Puglia di Antonio Nicola Pezzuto
© 2017 edizioni la meridiana (E-Book): 9788861536319
Erscheinungsdatum
E-Book: 1. August 2017
Über 600.000 Titel
Lade Titel herunter mit dem Offline Modus
Exklusive Titel und Storytel Originals
Sicher für Kinder (Kindermodus)
Einfach jederzeit kündbar
Für alle, die unbegrenzt hören und lesen möchten
1 Konto
Unbegrenzter Zugriff
Jederzeit kündbar
Wechsel zu Basic jederzeit möglich
Für alle, die gelegentlich hören und lesen.
1 Konto
20 Stunden/pro Monat
Jederzeit kündbar
Abo-Upgrade jederzeit möglich
Deutsch
Deutschland