Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Liriche del Cinquecento

Series

1 of 23

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Un'imperdibile antologia dei testi di 8 rimatrici del Cinquecento che gettano nuova luce sulla produzione letteraria di un secolo fulgido per la letteratura italiana. Questa straordinaria antologia presenta i testi di 8 poetesse uscite dalla loro ombra secolare, inspiegabilmente seguita alla fama e alla gloria goduta fra i contemporanei nei pochi e radiosi decenni d'inizio del Cinquecento che alcuni continuano a ritenere un'esplosione localizzata e irripetibile di gioia culturale. I loro nomi – quelli almeno delle più famose all'epoca, legati ai canzonieri meno esigui o agli amanti più potenti – sono noti, la loro presenza storica registrata, la loro opera disponibile. Tuttavia la lirica femminile del Rinascimento è entrata malamente sulla scena del pensiero letterario contemporaneo, salutata da pochi e misurati gesti di accoglienza e piuttosto da moti di diffidenza, turbamento e disagio. Non era infatti prevista né forse prevedibile, e annunciava scompiglio venendo oltretutto a complicare, con quella specificazione di genere, una questione in sé già abbastanza spinosa come il cosiddetto "petrarchismo". La lirica femminile cinquecentesca aderisce alla tradizione, assumendone i temi e fondamenti platonici nonché i fatti metrici e gli aspetti formali, di lingua, di stile e di genere letterario. E tuttavia questa poesia femminile, apparentemente così ben inserita nel canone e così adattabile al codice petrarchesco, lavora a ben vedere più sulla differenza che non sull'omologazione, o imitazione che dir si voglia, e per apprezzarla occorre individuare con cura la particolare posizione di equilibrio fra tradizione e innovazione, o di incrocio fra norma e scarto, nella quale e sulla quale essa si colloca e si sostiene. I testi critici e le note di commento che accompagnano l'opera di ciascuna autrice, firmati da alcuni tra i maggiori studiosi e studiose del periodo, annunciano quindi una vera e propria svolta nell'analisi critica del Cinquecento italiano. A cura di Monica Farnetti e Laura Fortini Antologia di testi di Isabella Andreini, Vittoria Colonna, Veronica Franco, Veronica Gambara, Chiara Matraini, Isabella Morra, Gaspara Stampa, Laura Terracina, presentati e commentati da Adriana Chemello, Tatiana Crivelli, Marco Dorigatti, Monica Farnetti, Laura Fortini, Maria Antonietta Grignani, Giuliana Ortu, Deanna Shemek.

© 2019 iacobellieditore (ebook ): 9788862525084

Fecha de lanzamiento

ebook : 30 de septiembre de 2019

Otros también disfrutaron ...

  1. Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale Stefano Mancuso
  2. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  3. La mia anima è un giardino. Vita di Frances Hodgson Burnett Carmela Giustiniani
  4. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  5. Quaderni Alma Sabatini n. 4/5: Grammatiche delle relazioni. Alice Ceresa e Bianca Pomeranzi Laura Fortini
  6. L'altra rivoluzione: Dal Sessantotto al femminismo Elisa Bellè
  7. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  8. Munkey Diaries: Diario 1957-1982 Jane Birkin
  9. Una felicità nuova: Riscoprire la poesia di Pascoli Giuseppe Grattacaso
  10. Spezzate: Perché ci piace quando le donne sbagliano Jude Ellison S. Doyle
  11. Essere umani: Come la biologia ci ha reso ciò che siamo Lewis Dartnell
  12. L'orto di un perdigiorno - Confessioni di un apprendista ortolano Pia Pera
  13. Pasolini a Villa Ada Giorgio Manacorda
  14. Viaggi letterari in Italia Romina Angelici
  15. Un caffè con Anna Banti Angela Franchella
  16. Filosofia e memoria: La vita come scrittura Carlo Sini
  17. Volevo solo giocare a pallavolo Antonella Stelitano
  18. Stile Alberto Michele Masneri
  19. Paolo Borsellino: 1992... la verità negata Umberto Lucentini
  20. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  21. Guida alle reliquie miracolose d'Italia Mauro Orletti
  22. Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  23. I limiti del mio linguaggio: Piccola indagine filosofica sulla depressione Eva Meijer
  24. IL CORPO SBAGLIATO Francesca Spanu
  25. Smith AA.VV.
  26. In principio Marcel Proust Francesco orlando
  27. Artemisia Anna Banti
  28. Apprendere una lingua tra uso e canone letterario: Gli esempi nella riflessione linguistica in Europa (secoli XVI-XVIII) Anna Polo
  29. Scienza e scelte politiche durante il Covid-19 AA.VV.
  30. Mi fa male la scienza: Speranze, conflitti e il futuro della conoscenza Giovanni Spitale
  31. Il mare in cui nuotiamo: Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati Frank Rose
  32. Hai portato con te il vento Natalia García Freire
  33. Eva: Corpi e macchine per un mondo nuovo Claire Horn
  34. Eneide: Testo a fronte Publio Virgilio Marone
  35. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
  36. Supercoscienza: Alla ricerca delle esperienze di picco Colin Wilson
  37. 5. La prigioniera: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 5 Marcel Proust
  38. Madonna di fuoco e Madonna di neve Giovanni Faldella
  39. I miti greci Robert Graves
  40. Un mondo di meraviglie: Elogio di lucciole, squali balena e altri prodigi Aimee Nezhukumatathil
  41. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  42. Verde Brillante Stefano Mancuso
  43. Riprendere il controllo: Nuove comunità per una nuova politica George Monbiot
  44. Il giudice e lo storico: Considerazioni in margine al processo Sofri Carlo Ginzburg

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!

Unlimited

Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

8.99 € /mes
14 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora