Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Porrajmos: La persecuzione nazista e fascista dei rom e dei sinti

12 Calificaciones

3.9

Duración
1H 21min
Idioma
Italiano
Format
Categoría

Historia

Quanti conoscono la parola "Porrajmos"? Porrajmos nella lingua della maggior parte dei rom e dei sinti significa "divoramento" e indica lo sterminio che il Terzo Reich attuò nei loro confronti. Una persecuzione su base razziale che portò alla morte di oltre 500.000 persone.Nell'audio documentario Porrajmos abbiamo raccolto l'intensa testimonianza di Otto Rosenberg, un sinto tedesco nato a Berlino nel 1927. Già nel 1936, alla vigilia dei giochi olimpici di Berlino, Otto Rosenberg fu deportato nel lager di Marzhan. Sette anni dopo, Rosenberg sarà internato nello Zigeunerlager, il lager degli zingari di Auschwtz-Birkenau. Otto Rosenberg, unico superstite della sua famiglia, ha mantenuto il silenzio per anni. Poi ha voluto lasciare la sua testimonianza.Nell'ultima parte dell'audio documentario affronteremo invece un tema di cui ancora oggi si conosce molto poco: quello dell'atteggiamento del fascismo rispetto alla questione dei rom e dei sinti. E lo faremo ascoltando, tra le altre, le testimonianze di Gnugo de Bar, un sinto italiano nato nel campo di concentramento di Prignano in provincia di Modena, e di Milka Goman, un'anziana donna rom croata deportata dai fascisti nel campo di concentramento di Agnone in provincia di Campobasso.Un audio documentario con le voci di Otto Rosenberg, Gnugo de Bar, Milka Goman, Giovanna Boursier, Luca Bravi e Mirella Karpati © 2021 tracce.studio

© 2021 tracce.studio (Audiolibro ): 9791280409027

Fecha de lanzamiento

Audiolibro : 1 de enero de 2021

Otros también disfrutaron ...

  1. Il processo di Norimberga Marco Meneghetti
  2. Io, partigiana. La mia Resistenza Lidia Menapace
  3. La memoria rende liberi Liliana Segre
  4. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  5. Trilogia del ritorno Fred Uhlman
  6. Il baule dei segreti Tatiana Bucci
  7. Questa sera è già domani Lia Levi
  8. Il cielo in gabbia Christine Leunens
  9. Noi, bambine ad Auschwitz: La nostra storia di sopravvissute alla Shoah Tatiana Bucci
  10. I ventitre giorni della città di Alba Beppe Fenoglio
  11. Ragazzi di vita Pier Paolo Pasolini
  12. La tregua Primo Levi
  13. La ciociara Alberto Moravia
  14. I sommersi e salvati Primo Levi
  15. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  16. La luna e i falò Cesare Pavese
  17. Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo Francesco Filippi
  18. Necropoli Boris Pahor
  19. Il complotto contro l'America Philip Roth
  20. Il giardino dei Finzi-Contini Giorgio Bassani
  21. Una questione privata Beppe Fenoglio
  22. La guerra non ha un volto di donna Svetlana Alexievich
  23. Fiume Pierluigi Vercesi
  24. Il sentiero dei nidi di ragno Italo Calvino
  25. Il partigiano Johnny. Postfazione di Marisa Fenoglio Beppe Fenoglio
  26. Dante Alessandro Barbero
  27. Trilogia della città di K.: Il grande quaderno. La prova. La terza menzogna Agota Kristof
  28. Storia del colonialismo italiano in Africa Antonio Bincoletto
  29. Caporetto Alessandro Barbero
  30. Tre piani Eshkol Nevo
  31. L'isola di Arturo Elsa Morante
  32. L'uomo di Kiev Bernard Malamud
  33. La vegetariana Han Kang
  34. Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin
  35. Il diario di Jane Somers Doris Lessing
  36. Ho sposato un comunista Philip Roth
  37. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  38. I baffi Emmanuel Carrère
  39. La signorina Crovato Luciana Boccardi
  40. Cecità José Saramago
  41. Memoriale del convento José Saramago
  42. Il posto Annie Ernaux
  43. Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio Remo Rapino
  44. La vita intima Niccolò Ammaniti
  45. Le otto montagne Paolo Cognetti
  46. L'evento Annie Ernaux

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!
Oferta por tiempo limitado

Unlimited

Nada mejor que un audiolibro para esta temporada.

8.99 € /mes
Ahorra 34%
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora